Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Amphiprion clarkii |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= Eukaryota |regno=Animal...
 
+ info e wikific.
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Amphiprion clarkii
|statocons=NE
|immagine=[[Immagine:Amphiprion clarkii 1.jpg|230px]]
|didascalia=
Riga 46 ⟶ 47:
}}
 
'''''Amphiprion clarkii''''' è un dipesce d'acqua salata dellaappartenente alla famiglia dei ''[[Pomacentridae]]''.
 
==Diffusione e habitat==
È un abitatore dei [[reef]] corallini dell'[[Oceano Indiano]], in particolare in una fascia che va dal [[Golfo Persico]] alle acque ad est dell'[[Australia]]. Vive in simbiosi con questi tipi di anemone: ''[[Cryptodendrum adhaesivum]]'', ''[[Entacmaea quadricolor]]'', ''[[Heteractis aurora]]'', ''[[Heteractis crispa]]'', ''[[Heteractis magnifica]]''.
 
==Descrizione==
[[File:Kumanomi.jpg|right|thumb|230px|Una coppia di riproduttori]]
Il''A. suoclarkii'' corpopresenta èun corpo di forma ovaleovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua [[livrea]], come tutti gli altri pesci pagliaccio, è molto particolare., Infatti presentacon due grosse bande bianche sullo sfondo giallo o arancione del dorso, con la parte superiore di colore nera. La pinna caudale può essere bianca o gialla, ma è sempre più chiara rispetto ai colori del corpo. Può raggiungere la lunghezza di 15 cm.
</br>Raggiunge una lunghezza di 15 cm.
 
==HabitatRiproduzione==
É una specie [[ermafrodita]] proterandrica (nasce maschio e invecchiando trasmuta in femmina in 5-6 mesi) e [[monogamia|monogama]]. Ogni coppia si riproduce più volte l'anno. La femmina depone annualmente 1000-2500 uova adesive di forma ellittica. I maschio rimangono nel luogo di deposizione per curare e ossigenare le uova.
È un abitatore dei [[reef]] corallini dell'[[Oceano Indiano]], in particolare in una fascia che va dal [[Golfo Persico]] alle acque ad est dell'[[Australia]]. Vive in simbiosi con questi tipi di anemone: ''[[Cryptodendrum adhaesivum]]'', ''[[Entacmaea quadricolor]]'', ''[[Heteractis aurora]]'', ''[[Heteractis crispa]]'', ''[[Heteractis magnifica]]''.
 
==Mutualismo==
Vive in simbiosi mutualistica con gli [[Actiniaria|anemoni]] ''[[Cryptodendrum adhaesivum]]'', ''[[Entacmaea quadricolor]]'', ''[[Heteractis aurora]]'', ''[[Heteractis crispa|H. crispa]]'', ''[[Heteractis magnifica|H. magnifica]]'', ''[[Heteractis malu|H. malu]]'', ''[[Macrodactyla doreensis]]'', ''[[Stichodactyla gigantea]]'', ''[[Stichodactyla haddoni|S. haddoni]]'' e ''[[Stichodactyla mertensii|S. mertensii]]''.
 
==Alimentazione==
Si nutre di [[zooplancton]].
 
==Pesca==
Nei luoghi d'origine è pescato per l'alimentazione umana.
 
==Acquariofilia==
''A. perideraon'' è allevato in acquari pubblici e privati.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Amphiprion clarkii}}
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{FishBase|5448|Amphiprion clarkii|01/11/2012}}
 
{{Portale|pesci}}