SSML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 8:
I [[Tag HTML|tag]] definiti in SSML sono in grado di controllare la resa di un sistema di sintesi durante tutte le sei fasi fondamentali del processo tipico di elaborazione <ref>{{cita|Speech Synthesis Markup Language (SSML) Version 1.0|1.2, Speech Synthesis Process Steps}}</ref>:
# Scansione dell'XML (''[[parsing]]''): in questa fase il file SSML viene esaminato per estrarre la parte dei contenuti. Il markup controlla la resa di quelle che il sistema di sintesi considererà entità singole (''[[token (testo)|token]]''); per esempio: ''anno<nowiki><break /></nowiki>nuovo'' farà in modo che le due parole "''anno''" e "''nuovo''" vengano considerate come due parole completamente staccate tra di loro invece che due parole legate tra loro e separate solo da una breve pausa.
# Analisi della struttura: in questa fase il markup controlla la suddivisione in [[paragrafo|paragrafi]] e [[frase|frasi]], consentendo così di controllare gli stacchi tra parti diverse del testo.
# Normalizzazione del testo: in questa fase il sistema di sintesi risolve e prepara per la resa costrutti particolari come abbreviazioni e numeri, basandosi sul contesto e in funzione della lingua finale. Il markup viene usato per controllare e risolvere ambiguità, indicando direttamente al sistema di sintesi come deve esser convertita la parte specifica: per esempio, consente di indicare se il testo "1/2" deve essere pronunciato come "''un mezzo''", "''metà''", "''uno di due''", "''uno o due''". Questo è particolarmente utile per le lingue orientali, dove la pronuncia del singolo carattere può cambiare completamente in base al contesto o al sistema usato. Un esempio è la [[lingua giapponese]] dove, in caso di ambiguità tra [[Kanji]] e [[Kana]], si può indicare tramite il markup la corretta resa fonetica desiderata, per es. se 今日は va pronunciato きょうは ("''kyou wa''" = "''oggi''") o こんにちは ("''konnichiwa''" = "''ciao''").
|