Ogni sistema CTP tradizionale oltre all'unita'unità centrale e alla lastra contiene<ref>''Gutenberg digitale, tutto cio' che vorreste sapere sul Computer to Plate'', di Michael Limburg, pag.156, Arti Poligrafiche Europee, Milano, 1985 ISBN 88-8530021-9</ref> : 1) Uno o piu'più [[Raster Image Processor|RIP]] e unità di immagazzinamento intermedie. 2) Una rete operativa per collegare le macchine. 3) Una [[fotocomposizione|fotounità]] di prova bianco e nero o a colori, e un ulteriore [[Raster Image Processor|RIP]]. 4) Stazioni operative differenti per composizione di pagina e lastra con : 4.1) Software di impostazione ( come Impostrip ), 4.2) Software di sormonto ( come Trapwise ), 4.3) Software dell'elaborazione dell'immagine ( come [[Adobe Photoshop|Photoshop]] ), 4.4) Software di layout-composizione ( come [[QuarkXPress]] ), 4.5) Elaboratore di testi ( come [[Microsoft Word|Word]] o RagTime ), 4.6) Software di controllo ( come Checklist ), 4.7) Software di taratura con hardware di registro, 4.8) Famiglie di caratteri diversi e software ausiliario.