Java Platform, Standard Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
Fra gli argomenti che depongono spesso a favore di Java nella scelta del linguaggio di implementazione di un progetto software moderno, inoltre, si deve certamente contare la vastità delle librerie standard, che in particolare contribuiscono a renderlo altamente integrabile con altre tecnologie. Alcuni esempi delle funzionalità incluse tra le librerie standard di Java sono:
* accesso ai [[database]] tramite [[JDBC]] e ai [[DBMS]] con driver [[ODBC]] tramite il bridge JDBC-ODBC;
* manipolazione documenti [[XML]];
* dialogo con piattaforme [[CORBA]];
* potenti strumenti per la programmazione
* supporto nativo per gran parte dei protocolli della famiglia [[Suite di protocolli Internet|IP]], vedi ad esempio il [[Socket Java]];
* supporto per le applicazioni [[multimedialità|multimediali]], [[streaming]] audio e video.
La vastità delle [[#Librerie|librerie standard]] è tale da renderne praticamente impossibile la padronanza "a memoria"; è dunque necessario avere a disposizione la documentazione delle [[Application programming interface|API]], disponibile in linea sul sito ufficiale<ref>{{cita web|url=http://java.sun.com/reference/api/index.html|titolo=API Specifications|accesso=16 giugno 2011}}</ref> o scaricabile sul computer sotto forma di archivio [[compressione dati|compresso]] (ad esempio, dalla pagina di archivio della [[Sun Microsystem]] dedicata a Java<ref>{{cita web|url=http://java.sun.com/products/archive/index.html|titolo=Archive: Java[tm] Technology Products Download|accesso=16 giugno 2011}}</ref>).
; Estensioni
|