Gli uomini, che mascalzoni...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ordinata, integrata scheda
Riga 1:
{{stub film}}
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
Line 27 ⟶ 26:
nomesceneggiatore = [[Mario Camerini]], [[Aldo De Benedetti]], [[Mario Soldati]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori =* [[Lia Franca]]: Mariuccia
*[[Vittorio De Sica]]: Bruno
*[[Cesare Zoppetti]]: Tadino
*[[Aldo Moschino]]: conte Piazzi
*[[Carola Lotti]]: Gina
<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
Line 39 ⟶ 41:
nomemusicista = [[Cesare A. Bixio]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|
nomescenografo = [[Gastone Medin]]<!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomepremi =<!--eventuali premi -->
Line 47 ⟶ 49:
'''''Gli uomini, che mascalzoni!''''' è un [[film]] del [[1932]], diretto dal regista [[Mario Camerini]].
 
==Trama==
{{trama}}
La trama, esilissima, racconta le vicende di un giovanotto che si innamora di una commessa e l'evolvere della storia attraverso varie piccole vicende verso il lieto fine conclusivo.
 
==Commento==
Il film si fa ricordare perché lanciò [[Vittorio De Sica]] nel mondo cinematografico italiano, e per la sua canzone ''"Parlami d'amore Mariù"'', maiche delebbe tuttoun dimenticatasuccesso strepitoso all'epoca e che si ricorda ancor'oggi.
Di ambientazione [[nazionalpopolare]], anche se non certo [[neorealismo (cinema)|neorealista]], restituisce alcune interessanti immagini della [[Milano]] degli [[Anni 1930|anni '30]] (la [[Fiera di Milano|Fiera]], certi esterni della città e delle strade, negozi e bar), e anche dei modelli di comportamento nei rapporti interpersonali e tra le classi sociali dell'epoca.
 
==Voci correlate==
 
*[[Cinema dei telefoni bianchi]]
{{Cinema/orizzontale}}