Helga Dernesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 25:
Da mezzo-soprano divenne soprano lirico e successivamente soprano drammatico. Nel [[1967]] fu Elisabetta nel [[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]], ancora a Bayreuth, e Sieglinde nel tour del teatro di Bayreuth a [[Osaka]]. Ha poi cantato nella maggior parte dei teatri dell'opera, tra cui Zurigo, Salisburgo, Amsterdam, Glyndebourne, Londra, Parigi, San Francisco, New York e Chicago. Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], Helga Dernesch era una delle interpreti favorite di [[Herbert von Karajan]].
 
Debuttò nel [[Regno Unito]] nel [[1968]], a [[Edinburgo]], come Gutrune nel ''[[Il crepuscolo degli dei|Crepuscolo degli dei]]''. Sempre a Edinburgo fu Leonore nel ''[[Fidelio]]'' nel [[1970]], Brünnhilde in ''[[Die Walküre]]'' ed nel ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' e Marschallin in ''[[Der Rosenkavalier]]'' in lingua inglese con Janet Baker nel [[1971]], Cassandra e Ghost of Cassandra in [[Les Troyens]] in inglese, ed Isolde in ''[[Tristan und Isolde]]'' nel [[1973]]. Nel [[1970]] a [[Londra]] fu Sieglinde in "[[Die Walküre]]" di [[Richard Wagner]] nella ripresa nel [[Coliseum Theatre]] e nel [[Royal Opera House]] diretta da [[Georg Solti]]. Ancora al [[Royal Opera House]] fu Chrysothemis in ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'' con [[Birgit Nilsson]] diretta da Solti nel [[1972]], Marschallin in ''[[Der Rosenkavalier]]'' diretta da [[Carlos Kleiber]] nel [[1974]], La moglie del tintore in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' diretta da Solti nel [[1975]], Herodias in ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' ed Adelaide in ''[[Arabella (opera)|Arabella]]'' di [[Richard Strauss]] con [[Lucia Popp]] diretta da [[Bernard Haitink]] nel [[1986]], Fricka in ''[[Das Rheingold]]'' diretta da Haitink nel [[1988]]. Complessivamente la Dernesch prese parte fino al [[1991]] a 25 rappresentazioni al Covent Garden.
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debuttò nel [[1972]] come Leonore in [[Fidelio]]. Sempre a Vienna nello stesso anno fu Die Feldmarschallin in [[Der Rosenkavalier]] con [[Ileana Cotrubas]], nel [[1976]] Kassandra in [[Les Troyens]] con [[Christa Ludwig]], nel [[1978]] Sieglinde in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]], nel [[1979]] Klytemnestra in [[Elettra (Strauss)]] con [[Birgit Nilsson]], nel [[1980]] Die Amme in [[Die Frau ohne Schatten]] e Seine Mutter in Amahl und die nächtlichen Besucher di [[Gian Carlo Menotti]], nel [[1986]] Herodias in [[Salomè (opera)]] e Prinz Orlofsky in [[Die Fledermaus]], nel [[1988]] Fricka in Die Walküre con [[Gundula Janowitz]] e Hildegard Behrens ed infine nel [[1996]] Gräfin ne [[La dama di picche (opera)]]. Complessivamente la Dernesch ha partecipato a 72 rappresentazioni viennesi.
Riga 39:
Nel [[1982]] cantò nella prima esecuzione assoluta nell'Opernhaus di [[Kiel]] del Requiem per voci di [[Aribert Reimann]].
 
Nel [[1985]] debuttò nel [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] nel ruolo di Marfa nella ripresa di "[[Khovanshchina]]" di [[Modest Petrovič Musorgskij]]. Sempre al Met nel [[1988]] è Fricka in [[Das Rheingold]], nel [[1989]] Orlofsky in [[Die Fledermaus]], Herodias in [[Salomè (opera)]] con [[Éva Marton]], la Seconda Norna ne [[Il crepuscolo degli dei]] con Hildegard Behrens e [[Christa Ludwig]], Fricka in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]] e La nutrice in [[Die Frau ohne Schatten]], nel [[1994]] Madame de Croissy ne [[I dialoghi delle Carmelitane (opera)]] con [[Teresa Stratas]] ed Adelaide in [[Arabella (opera)|Arabella]] di [[Richard Strauss]] con [[Kiri Te Kanawa]] e [[Natalie Dessay]] ed infine nel [[1995]] Leocadia Begbick in [[Ascesa e caduta della città di Mahagonny]]. Complessivamente la Dernesch prese parte a 73 rappresentazioni al Metropolitan.
 
Nel [[1987]] fu Erodiade nella prima rappresentazione di [[Salomè (opera)|Salomè]] con [[Montserrat Caballé]] al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Al [[Opéra National de Paris]] nel [[1992]] fu Klytämnestra in [[Elettra (Strauss)|Elettra]], nel [[1994]] Stolzius' Mutter in Die Soldaten di [[Bernd Alois Zimmermann]], nel [[1996]] Herodias in [[Salomè (opera)]], nel [[1998]] Madame Larina in [[Eugene Oneguine]] ed infine nel [[1999]] La Comtesse in [[La dama di picche (opera)|La dama di picche]]. Al [[Glyndebourne Festival Opera]] nel [[1998]] fu Kabanicha in [[Kát'a Kabanová]] e nel [[1999]] Ludmila ne [[La sposa venduta]]. Nel [[1999]] fu La contessa ne [[La dama di picche (opera)]] a [[Firenze]].