Gli uomini, che mascalzoni...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordinata, integrata scheda |
→Commento: refuso |
||
Riga 54:
==Commento==
Il film si fa ricordare perché lanciò [[Vittorio De Sica]] nel mondo cinematografico italiano, e per la sua canzone ''Parlami d'amore Mariù'', che ebbe un successo strepitoso all'epoca e che si ricorda ancor
Di ambientazione [[nazionalpopolare]], anche se non certo [[neorealismo (cinema)|neorealista]], restituisce alcune interessanti immagini della [[Milano]] degli [[Anni 1930|anni '30]] (la [[Fiera di Milano|Fiera]], certi esterni della città e delle strade, negozi e bar), e anche dei modelli di comportamento nei rapporti interpersonali e tra le classi sociali dell'epoca.
|