Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 54423151 di 109.60.110.7 (discussione)
Riga 61:
*'''Where is Bošković speak serbian and chirilic''' ??? '''It is lai''' !
:Al di là del tono inaccettabile col quale hai scritto qui, il nome in serbo è stato aggiunto perché - come saprai - secondo una parte importante dei biografi di Boscovich il padre di quest'ultimo era di origine serba. L'ho spostato dopo il nome croato, ma ci sta perfettamente. La madre era di ascendenza italiana (per l'esattezza bergamasca) e scriveva in italiano al proprio figlio, ma il personaggio è interessantissimo proprio per questa sua "duplicità": non si considerava "italiano" se non per adozione, ma il suo rapporto con l'Italia fu talmente stretto che egli fu fra i fondatori dell'Accademia dei XL, che per statuto inizialmente ammetteva solo soci italiani, e venne fondata espressamente per far rifulgere nuovamente la scienza e l'erudizione nel nostro paese. Dall'analisi delle sue lettere coi fratelli si ricava che la sua prima lingua fu lo slavo di Ragusa (a proposito: non si scrive "Raguza"), cionondimeno se con la sorella Anica si scrisse solo in questa lingua, col fratello Baro (Bartolomeo) si scrisse in grandissima parte in italiano. Ruggiero Giuseppe Boscovich (questa è la sua firma autografa) fu un grande personaggio "dalmata raguseo", e questa è - io credo - la migliore definizione che si possa dargli.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:14, 7 ott 2011 (CEST)
 
== perche serbo padre ==
Dove sono le prove
Ci sono fonti che si riferiscono ad esso come i Croati
Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".