Fortezza di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta descrizione interni
Riga 76:
Secondo un inventario del 1790, l'armeria della fortezza conteneva allora più di 100 [[Armatura|armature da cavaliere]] complete, più di 1.100 [[Corazza|corazze]], [[Lancia (arma)|lance]] e [[Alabarda|alabarde]]. Inoltre c'erano 415 mortai, 460 cannoni di ferro e 130 cannoni di bronzo. Tuttavia la maggior parte di questi oggetti erano già allora dei pezzi da museo.
 
Durante le [[guerre napoleoniche]] la città di Salisburgo non oppose alcuna resistenza alle truppe francesi guidate dal generale [[Jean Victor Marie Moreau]]. La fortezza di Hohensalzburg fu consegnata agli invasori senza combattere. Perciò essa non venne abbattuta per ordine dei Francesi, come accadde con la fortezza di Graz.
 
A causa del successivo abbandono e di un incendio verificatosi nel 1849, nel 1851 dovette essere eseguito un corposo restauro, che coinvolse in primo luogo gli interni. Negli anni seguenti la fortezza fu utilizzata come deposito e come caserma. Nel 1861 l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] decretò ufficialmente la fine dell'utilizzo di Hohensalzburg come fortezza, anche se essa continuò ad essere usata come caserma.
Riga 82:
Verso il 1900 fu realizzata la funicolare per il trasporto di persone, che dapprincipio era azionata con energia idraulica. Nel XX secolo l'edificio funse anche da prigione, durante la [[prima guerra mondiale]] per i prigionieri di guerra italiani e più tardi per gli attivisti [[nazismo|nazisti]], prima dell'[[Anschluss|annessione dell'Austria alla Germania]].
 
Fra il 1951 e il 1981 venne eseguita una revisione statica dell'intero complesso. Oggi la fortezza, di proprietà (fiduciaria) dello Stato austriaco, è il simbolo della città di Salisburgo e viene usata essenzialmente per scopi turistici.
 
==Descrizione di alcuni ambienti interni==