Donnalucata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasformo la curiosità (al limite dello spam) in link esterno su stazione meteo amatoriale, riordino parag.
m ortografia
Riga 50:
|contenuto=
L'origine del nome Donnalucata deriva dalla sua antica [[Sorgente (idrologia)|sorgente]]. Un viaggiatore e noto cartografo [[arabi|arabo]], Abū ‘Abd Allāh Muhammad ibn Muhammad ibn ‘Abd Allah ibn Idrīs al-Siqillī (il Siciliano), detto anche [[Idrīsī]], Edrisi, El Edrisi, Ibn Idris, Hedrisi o al-Idrīsī, inviò infatti al Sultano [[Saladino]] una relazione in cui diceva di aver trovato una fonte che sgorgava cinque volte al giorno, ad ore ben precise e corrispondenti alle ore delle preghiere [[musulmani|musulmane]]. Disse di aver trovato ''"Ayn-Al-Awqat"'', ovvero la fonte delle ore, che latinizzato divenne Donnalucata. Il nome della fonte passò poi ad indicare il luogo.<br>
Si è ritenuto in passato di poter individuare detta fonte (che non più protetta dall'azione del [[mare]] avrebbe perso lale sue caratteristiche) nelle "Ugghie" (sorgenti d'acqua dolce) sul lido di Micenci.<br>
Per quanto poi riguarda il presunto “miracolo”, è plausibile che la fonte in questione sgorgasse tutto il giorno, ma che fosse visibile solo durante la bassa [[marea]], al tramonto, e coincidente con l'ora della preghiera.
}}