Locomotiva FS 877: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
 
==Storia==
Le cinque locomotive, ex-[[KkStB]] gruppo 199, costruite dalla [[Krauss]] di [[Linz]] negli anni tra [[1908]] e [[1911]]<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/10991-kkstb199.htm Note estrapolate da Pospichal Lokstatistic: kkStB/BBÖ 199]</ref>, nel [[1918]], in seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], vennero comprese nel risarcimento danni di guerra all'[[Italia]] e riclassificate come FS 877 <ref>{{cita|Cornolò|p. 102}}</ref>. Tre unità, la 877.001, la 002 e la 005 facevano già servizio sulla linea Bolzano-Merano-Malles,; assegnate al [[Deposito locomotive di Merano]]<ref>Ilil [[30 giugno]] 1918 le tre unità citate risultavano in carico all'impianto di Merano<ref>{{Cita|Il treno in Val Venosta|p. 31}}</ref> <ref>Il [[25 agosto]] [[1931]] la 877.001 risulta fotografata alla testa di un treno viaggiatori nella stazione di Bolzano (Il treno in Val Venosta, op.cit.:foto a p.31 di P.M. Kalla Bishop)</ref>, le altre due nell'area friulana. Svolsero servizio fino alla radiazione avvenuta entro il [[1938]]<ref></ref><ref>{{Cita|Il treno in Val Venosta|pp. 30-31}}</ref>.
 
==Caratteristiche==