Utente:Cantor26/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
dove il segno meno è dovuto al fatto che le 2 forze hanno la stessa direzione ma verso opposto, quindi si ottiene :
:<math>
pertanto la derivata seconda del raggio di curvatura dell'universo è minore di 0 quindi la funzione R(t) è concava e necessariamente incontra l'asse delle ascisse in un punto in cui R(t)=0 .
Riga 32:
:<math> \lim_{R \to 0} d= +\infty </math>
▲ Zohar : "...un nuovo inizio dalla cui espansione sorge qualcos'altro:luce.E fu luce :ciò significa che la luce esisteva già."
▲ Scholem : "Nel versetto 3 di Genesi 1 si prosegue fino a giungere alla quarta e alla quinta sephirat, il cui sviluppo è individuato in "Sia luce, e fu luce"
▲ Scholem : "La quarta,la quinta e la sesta sephirat sono ...la Destra,la Sinistra e la Colonna Centrale del pacifico accordo;la potenza puramente amorosa,la potenza puramente giudicante, e quella che collega i due poli nella misericordia"
La quarta,la quinta e la sesta sephirat rappresentano poli opposti che si uniscono: Amore-Giudizio-Misericordia, Maschile-Femminile-Unione, Acqua-Fuoco-Unione ecc. Siccome la luce ha una natura corpuscolare e ondulatoria allora si nota l'analogia : Particella-Onda-Fotone. Il fatto che la luce esistesse si ricollega al fatto che il punto iniziale o singolarità cosmologica è stato creato da una particolare luce priva di colore senza natura ondulatoria infatti il colore della luce è dato dalla frequenza dell'onda elettromagnetica quindi una luce priva di colore non ha una natura ondulatoria, ma la luce esisteva già quindi ha acquisito una natura ondulatoria successivamente.
▲ Zohar : "Beresit si divide nelle due parole bara e sit: Egli creò sei...questi sono i sei gradi corrispondenti alle sei direzioni dello spazio, che attraverso l'espansione Egli creò dal punto originario..."
Zohar : "Per mezzo di questo Principio l'Ascoso e inconoscibile creò Elohim e questo è il segreto del versetto "Col Principio Egli creò Elohim <Genesi 1,1>"▼
▲
Scholem:"Le prime 6 sephirot costituiscono un'unità di azione di una certa rilevanza...esse sono la forza originaria che genera la spazialità nelle sue 6 direzioni"▼
▲
Se sono 6 le direzioni dello spazio,visto che lo spazio euclideo ha 3 dimensioni, le altre 3 dimensioni spaziali a cosa si riferiscono? Se come dice Scholem, Genesi 1,1 parla della seconda e terza sephirat allora le prime 3 dimensioni si riferiscono a Elohim e le successive 3 allo spazio tridimensionale euclideo. Ma Elohim si traduce in Dei, quindi Elohim è una Trinità Divina infatti ,come potete leggere qui :
http://interlinearbible.org/genesis/1.htm
Riga 87 ⟶ 80:
"Egli creò 6: 3 (Elohim) + 3 (Spazio euclideo tridimensionale)"
Secondo l'ipotesi di Scholem la spazialità nelle 6 direzioni è data dalle prime 6 sephirot, quindi la luce , relativa alla quarta, quinta e sesta sephirat, nella sua configurazione Particella-Onda-Fotone contribuisce a dare allo spazio 6 dimensioni
▲Trovo molto bello il testo di Isaak Luria e noto che ci sono dei riferimenti all'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica:
http://www.kabbalah.it/cose-la-kabbalah/testi-autentici-e-lezioni/i-grandi-kabbalisti/lari/lalbero-della-vita.pdf
Se si considera un'elettrone sparato verso 2 fenditure è come se l'elettrone passasse da entrambe le fenditure perchè oltre lo schermo si verifica il fenomeno dell'interferenza dovuto al fatto che 2 onde interferiscono anche se l'elettrone è 1 soltanto, ma se si osserva la particella in realtà essa passa da una sola fenditura, quindi secondo l'interpretazione di Copenaghen l'atto di osservare la particella fa collassare la funzione d'onda della particella, per cui si vede la particella passare da 1 sola fenditura, secondo l'interpretazione a molti mondi invece la particella passa da entrambe le fenditure in 2 mondi distinti.
Riga 103 ⟶ 93:
Siccome noi siamo fatti di atomi la meccanica quantistica vale anche per le entità macrocoscopiche per cui se vale l'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica noi esistiamo in più mondi contemporaneamente.
Secondo il testo di Isaak Luria i mondi sono 4 per cui
Inoltre le sephirot sono rappresentate da sfere . Un punto si può immaginare come una sfera di raggio nullo, lo spazio euclideo si incurva a causa della massa al suo interno assumendo una configurazione sferica , la massa al suo interno per il teorema di Gauss si può considerare una sfera . Per quanto riguarda la luce siccome essa ha una natura ondulatoria e corpuscolare , le onde possono essere sferiche , i corpuscoli si possono considerare piccole sfere e gli stessi fotoni non sono altro che piccole sfere .
Bibliografia : Gershom Scholem - I segreti della creazione -Adelphi
|