Micro-SIM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non necessario |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Alcune soluzioni "fai da te" permettono di utilizzare le comuni Sim anche in dispositivi predisposti per le Micro-SIM: resta tuttavia un'operazione che, se effettuata senza le dovute accortezze, può distruggere il supporto fisico del chip presente sulla Sim.
Anche [[Nokia]], appoggiata da [[Motorola]] e [[RIM]], ha proposto un proprio formato di nano-sim ma nel 2012 è stato scelto il modello di Apple per via di alcuni brevetti concessi gratuitamente agli sviluppatori, sebbene il formato di Nokia sembrava fosse più pratico in quanto non necessitava di adattatori aggiuntivi.<ref>{{cita web|url=http://www.key4biz.it/News/2012/06/04/Tecnologie/nanosim_apple_nokia_etsi_210875.html|titolo=Nano-Sim: Apple vince la battaglia.|accesso=12-07-2012|data=04-06-2012}}</ref>
== Note ==
<references/>
| |||