Fortezza di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 55:
Fra il XII e il XIII secolo la fortezza, con l'erezione della cinta delle mura più esterne, assunse l'aspetto attuale.
 
Nel 1462 l'arcivescovo [[Burkhard von Weißpriach]] fece rafforzare la cinta muraria con quattro torri: la torre della campana (''Glockenturm''), la torre dei trombettieri (''Trompeterturm''), la torre dell'erba (''Krautturm'') e la torre del fabbro o dei detenuti (''Schmiedturm'' o ''Arrestantenturm''). Inoltre, la strada di accesso orientale fu protetta con un muro e nella parte meridionale della fortezza venne erennoeretto un bastione.
 
Il successore di von Weißpriach, l'arcivescovo [[Bernhard von Rohr]], fece ristrutturare le vecchie mura aumentandone l'altezza e realizzare il cosiddetto passaggio del serpente (''Schlangengang''), che serviva per difendere il transito a est verso il Nonntal e verso l'[[abbazia di Nonnberg]].