Lingue slave occidentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Classificazione: typo |
typo, + ref |
||
Riga 41:
== Storia ==
La presenza d'un gruppo di [[dialetto|dialetti]] slavi occidentali è riscontrabile già nel periodo delle migrazioni di questi popoli in [[Europa centrale]]. Solamente a partire dal [[VII secolo]] d.C. è possibile parlare di queste lingue come di un gruppo separato. Dal [[VII secolo|VII]] al [[X secolo]] ebbe luogo una differenziazione interna che diede vita a due sottogruppi etnico-linguistici: lechitico e
|coautori = [[Graziadio Isaia Ascoli]], [[Carlo Salvioni]]
|titolo = [[Archivio glottologico italiano]]
|editore = [[Le Monnier]]
|anno = 1995
|volume = 80
}}</ref><ref>{{Cita libro
|autore = Francesca Fici Giusti
|titolo = Le lingue slave moderne
|editore = Unipress
|anno = 2001
|id = ISBN 8880981374
}}</ref><ref name=Toso>{{Cita libro
|autore = [[Fiorenzo Toso]]
|titolo = Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente
|editore = Baldini Castoldi Dalai
|anno = 2006
|capitolo = II. I Paesi dell'Unione Europea
|url_capitolo =
|id = ISBN 8884908841
}}</ref>. Nel [[IX secolo]] s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Gli antenati degli attuali Cechi e Slovacchi facevano parte degli slavi meridionali, da cui vennero separati in seguito alle migrazioni degli [[Ungheria|ungheresi]], venendo a trovarsi a stretto contatto con gli slavi occidentali. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dal [[Lingua polacca|polacco]], dal [[polabo]] (estinto nel [[XVII secolo]]) e dalle lingue pomerane ([[Lingua casciuba|casciubo]] e [[dialetto slovinzo|slovinzo]],<ref>{{Cita libro
|titolo = Ricerche Slavistiche - Volume XIV
|editore = Sansone Editore
|città =
|anno = 1966
}}</ref><ref name=Ramat>{{Cita libro
|coautori = Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat
|titolo = Le lingue indoeuropee
|editore = Il Mulino
|anno = 1994
|id = ISBN 8815043462
}}</ref>
<ref>{{Cita libro
|autore = Alberto Nocentini
|titolo = L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico
|editore = Le Monnier
|anno = 2004
|id = ISBN 8800860818
}}</ref> estinto nel [[XX secolo]]). Il [[Lingua ceca|ceco]] e lo [[Lingua slovacca|slovacco]] continuano il gruppo ceco-slovacco (una terza lingua, il [[canaan]] o giudeo-slavo scomparve nel [[Medioevo]]). Il gruppo sorabo è oggi rappresentato dal [[Lingua soraba superiore|sorabo superiore]] e [[Lingua soraba inferiore|sorabo inferiore]], chiamate anche serbo-lusaziano o lusaziano.
== Caratteristiche ==
Riga 50 ⟶ 88:
::::'''lingue slave occidentali'''
::::: [[lingue lechitiche]]
::::::[[
::::::lingue pomerane
:::::::[[Lingua casciuba|casciubo]]
:::::::[[
::::::[[Lingua polacca|polacco]]
::::::[[Lingua slesiana|slesiano]]
Riga 63 ⟶ 101:
::::::[[Lingua slovacca|slovacco]]
::::::[[Lingua canaan|canaan]] o giudeo-slava †;
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
|