Gioco di ruolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origini: refusi |
m →Origini: corr wlink |
||
Riga 19:
Questa prima accezione del termine però non ha alcuna relazione con il gioco di ruolo inteso come attività ludica, che discende dal ''[[wargame]]'', ("gioco di guerra", ossia simulazione di guerra tramite l'utilizzo di [[miniatura (gioco)|miniature]], formalizzato per la prima volta nel [[1913]] dallo scrittore di [[fantascienza]] [[Herbert George Wells]] che pubblicò un breve manuale di regole di gioco per i soldatini di stagno).
I primi giochi di ruolo giocati come tali si svolsero per la prima volta alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] nella società per il wargame dell'Università del [[Minnesota]], ed in gruppi ad essa legati, specialmente nei gruppi moderati da [[Dave Wesley]] e [[Dave Arneson]]. Nello stesso periodo [[Gary Gygax]] stava sviluppando con intenzioni simili un wargame di ambientazione [[medioevo|medievale]] (inusuale per l'epoca, dato che la maggior parte dei wargame era incentrata su guerre più recenti, come le [[guerre napoleoniche]], la [[guerra di secessione americana]] e la [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]]) che pubblicò nel [[1971]] con il nome ''[[
Sulla base delle regole dettate da Gygax, Dave Arneson adattò successivamente un'[[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazione]] chiamata ''[[Blackmoor]]'', dove venne introdotto il concetto di ''[[Glossario dei giochi di ruolo#Punto esperienza|esperienza]]'', ovvero maghi ed eroi che vincendo gli avversari diventavano più abili e potenti. Dopo una fitta collaborazione tra Gygax ed Arneson, nel [[1974]] nacque la prima edizione di ''[[Dungeons & Dragons]]'' (spesso abbreviato in ''D&D'' o ''DnD''), considerato il primo gioco di ruolo moderno, che ha avuto una grande influenza sugli altri giochi sviluppatisi in seguito. Le regole della prima edizione di ''Dungeons & Dragons'' rivelano queste radici nel mondo del wargame nell'uso di una scala di un pollice per dieci piedi (o dieci iarde all'esterno). Se in un normale gioco da tavolo una [[pedina]] rappresenta una squadra di soldati, nei primi GDR rappresentava invece un singolo soldato e ogni giocatore controllava un singolo personaggio nei minimi dettagli, descrivendone le azioni.
|