Tekken (serie): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
I giochi Tekken sono popolari nella comunità di arti marziali grazie innanzitutto al fatto che molte tecniche dei personaggi possono essere trovate nelle arti marziali reali. Tuttavia, ci sono domande come l’accuratezza degli stili che vengono imputati ad alcuni personaggi. Per esempio, prima dell'uscita del gioco, si diceva che il personaggio [[Paul Phoenix]] usasse degli stili integrati di arti marziali basati sul [[Jūdō]], nonostante il judo non permetta calci o pugni, specialmente durante le competizioni. In modo simile, il personaggio [[Marshall Law]] è descritto come praticante di “[[arti marziali]]”, che non è una disciplina specifica. Esistono somiglianze tra Marshall Law e [[Bruce Lee]] nell’aspetto e, come è annunciato ufficialmente, anche Law praticherebbe il [[Jeet Kune Do]] come il maestro Lee; anche in questo caso, la realtà del JKD è totalmente diversa. In effetti, la Namco non ha puntato tanto alla realtà degli stili, quanto a renderli più simili possibili ai combattimenti veri.
 
I personaggi [[Paul Phoenix]], [[Nina Williams]], [[Yoshimitsu]] e [[KingHeihachi (Tekken)|KingMishima]] sono apparsi in tutti i giochi Tekken.
 
Il videogioco ''Tekken'' condivide delle meccaniche di gioco con altri picchiaduro della ''[[Namco]]'', per esempio ''[[Soul Calibur]]'' (l'erede di [[Soul Blade]]).