Gaetano D'Agata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink per disambigua, typo |
|||
Riga 10:
Intorno agli anni a cavallo del primo conflitto mondiale D'Agata riuscì ad aprire un proprio studio fotografico, che i [http://www.flickr.com/photos/63839718@N00/295855787/ timbri sul retro delle sue foto] registrano sul Corso Umberto (la via più importante) di Taormina.
==La
D'Agata ebbe una più che dignitosa produzione come paesaggista "da cartolina", e molte sue foto "di genere" furono usate per l'appunto per cartoline che rimasero in circolazione per svariati decenni. Carretti siciliani, l'[[Etna (vulcano)|Etna]] fumante, il Teatro greco, "tipi siciliani": la sua produzione si rivolge a soddisfare la domanda di scene "di genere" richiesta dal grande pubblico e la stampa delle sue immagini ebbe diffusione di massa, anche con decine di migliaia di esemplari. In questo campo D'Agata si rivelò un buon fotografo commerciale, tecnicamente all'altezza del suo còmpito e del mercato che aveva scelto.
==La produzione di nudo maschile==
Accanto a quella di paesaggi D'Agata ebbe una meno riuscita (anche se ai nostri giorni commercialmente più richiesta
Il carattere "di derivazione" di questa parte della sua opera spinge a confronti con la produzione del modello imitato, con esiti non sempre lusinghieri per D'Agata. Al fotografo siciliano mancava infatti il background culturale e artistico posseduto da Gloeden, e per lui l'universo di immagini di riferimento si limitava sostanzialmente alla sola produzione di Gloeden. La produzione di nudo maschile si muove quindi sostanzialmente all'interno del cui universo immaginario si muove, limitandosi a rigide variazioni sul tema: la sua immagine più celebre, non è altro che una imitazione quasi pedissequa di una delle immagini più fortunate di Gloeen, il ''[[:Image:Gloeden, Wilhem von (1856-1931) - 1902 ca. - Caino.jpg|Caino]]''.▼
▲
Anche se non mancano immagini riuscite, complessivamente ne risulta una proposta impoverita, schematizzata, e particolarmente debole nelle "messe in posa" dei modelli.
Ineccepibile, per contro, l'aspetto tecnico di queste fotografie, che rivelano il sicuro mestiere del professionista. Questo ultimo fatto garantisce buone quotazioni alle rare immagini di D'Agata che appaiono sul mercato antiquario.
| |||