Security manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.21 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Consolato, Protezione, Safety, Sicurezza nazionale
Riga 9:
L’[[Università di Bologna]], all’interno della [[Facoltà di Scienze Politiche]] e in convenzione con AssoSicurezza di Milano, come l'[[Università di Roma Tor Vergata]], all'interno della [[Facoltà di Giurisprudenza]], hanno istituito un ''Corso di Perfezionamento'', rivolto a laureati, in ''Security Management'' e ''Security Manager'' </ref>.
Il concetto contemporaneo di ''sicurezza'' che chiama in causa il ''Security manager'' abbraccia un contesto molto ampio che va dalla sicurezza fisica dell'infrastruttura, al controllo della protezione delle strategie produttive dell'impresa, alla sicurezza delle [[infrastrutture critiche]], alla [[sicurezza nazionale]], alla [[sicurezza informatica]], alla [[sicurezza sul lavoro]], della fedeltà dei dipendenti, della rete di informazione-comunicazione, dell'introito merci, del trasporto protetto e sicuro dei prodotti, della privacy, ecc.<ref> Negli [[USAStati Uniti d'America]] e nel nord dell’Europa il ruolo e l’importanza nella strategia dell’azienda dell’esperto della sicurezza sono da tempo riconosciuti e sfruttati; in [[Italia]], al momento, le società che offrono un servizio di sicurezza online sono ancora poche, ma il mercato sembra essere in espansione.
Probabilmente anche per questo, oltre che per la crescente richiesta sul mercato, sono sorti vari corsi di studio legati a tale figura professionale sia legati ad atenei statali che ad enti privati.
Ad ogni modo, l’esperto della sicurezza può operare come consulente all’interno di un’azienda, come libero professionista, o far parte di un’impresa che si occupa proprio di garantire questo tipo di servizio.
Riga 16:
In Italia, attualmente, le società che offrono consulenza e servizi in questo campo sono ancora poche ma esistono: Polytecna, Inet, Security Lab di Intesis, Security-Net e Network Security sono i loro nomi (così Isfol -elaborazione editoriale- del 27.07.2010) </ref>.
Il concetto sicurezza in senso lato generalmente si identifica nella [[safety]], [[security]] ed [[emergency (sicurezza)|emergency]]:
 
* '''safety''': come incolumità della persona intesa non solo dai danni fisici ma anche da quelli morali, spirituali e indiretti.
Riga 22:
* '''security''': come cultura, studio e gestione della sicurezza per la realizzazione di misure per la prevenzione, porre in essere misure per la sicurezza delle informazione riservate/segrete.
 
* '''emergency''': riguarda la [[protezione]] e il contenimento del pericolo. Strutture che operano per fare "sicurezza" in senso di ''emergency'' (soccorso) sono la [[polizia]], i [[vigile del fuoco|vigili del fuoco]], il [[pronto soccorso]] e la [[protezione civile]]<ref> così nella voce in Wikipedia [[scienza della sicurezza]] </ref>.
 
 
Riga 41:
 
==Relazioni istituzionali==
È uno degli aspetti più delicati fra tutte le competenze del ''security manager'' cui è richiesta la capacità di alimentare costantemente un partenariato pubblico-privato. In tale ottica egli dovrà rapportarsi con le conseguenze dell'impatto dell'azienda sul territorio e sulla popolazione. A seconda dei casi dovrà relazionarsi e collaborare con le forze di polizia, gli istituti di vigilanza privata, uffici pubblici interconnessi con l'attività aziendale, organi di informazione (stampa, redazioni on-line e radio) e talora anche con [[storia dei servizi segreti italiani|servizi di informazione e sicurezza]] italiani o stranieri, ufficialmente contattabili -questi ultimi- attraverso i canali [[ambasciata|ambasciate]]-[[consolato (diplomazia)|consolati]].
 
==Note==