Labulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit, tpl e cat |
distribuzione e tassonomia |
||
Riga 59:
'''''Labulla''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Eugène Simon|Simon]], 1884</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Linyphiidae]].
==Distribuzione==
Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in [[Europa]] e in [[Asia]]: la specie dall'areale più vasto è la [[Labulla thoracica|L. thoracica]], i cui esemplari sono stati reperiti in varie località dell'Europa e della [[Russia]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>.
==Tassonomia==
L'elevato numero di specie trasferite da questo genere, in rapporto a quelle valide, è dovuto ad un lavoro degli aracnologi Chamberlin & Ivie del 1943, che ravvisarono in questi esemplari caratteristiche tali da meritare dignità di generi a sé ([[Pimoa]] e [[Weintrauboa]] principalmente)<ref name="Linyphiidae"/>.
Attualmente, a giugno 2012, si compone di 4 specie<ref name="Linyphiidae"/><ref>[http://www.andtan.newmail.ru/list/ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.]</ref>:
* ''[[Labulla flahaulti]]'' <small>Simon, 1914</small> — Francia, Spagna
* ''[[Labulla machadoi]]'' <small>Hormiga & Scharff, 2005</small> — Portogallo
* ''[[Labulla nepula]]'' <small>Tikader, 1970</small> — India
* ''[[Labulla thoracica]]'' <small>(Wider, 1834)</small> — Europa, Russia
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|