Locomotiva FS D.342.3000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: D 342. Le belle OM
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome= Locomotiva FS D.342.3000
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 39:
 
==Caratteristiche==
 
Le locomotive D.342 sono costruite con cabine di guida alle due estremità quindi perfettamente bidirezionali. La cassa è divisa in tre ambienti con un grande comparto per il [[motore diesel|gruppo motore]], i compressori e i dispositivi di raffreddamento. <br>
I carrelli a due assi sono in acciaio con sospensione sia primaria che secondaria a [[molla elicoidale|molle elicoidali]]; tutte le molle della sopsensione secondaria erano del tipo 'Eligo'' SAGA-Pirelli con elementi ricoperti in gomma. I carrelli e la meccanica relativa sono OM.<ref name="ReferenceA"/> Sono previste per l'accoppiamento in comando multiplo (tuttavia mai utilizzato) e di caldaia a gasolio per il riscaldamento delle carrozze viaggiatori.
Riga 51 ⟶ 50:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Servizio Mat.Materiale e| Trazione| FS | Automotrici termiche | 1971 | Ferrovie dello Stato |Firenze}}
*{{cita pubblicazione
*{{cita libro|Beppe|Tronconi|l'esperimento delle locomotive D.342.3, iTreni oggi 2 (1984), n.36, pp.12-21|1984|ETR|Salò}}
| autore = Beppe Tronconi
| anno = 1994
| mese = febbraio
| titolo = L'esperimento delle locomotive D.243.3
| rivista = I treni oggi
| volume = anno 5º
| numero = n. 36
| pagine = pp. 12-21
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT36
}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| anno = 2012
| mese = dicembre
| titolo = D 342. Le belle OM
| rivista = Tutto treno
| volume = anno 25º
| numero = n. 269
| pagine = pp. 20-29
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT269
}}
 
== Voci correlate==
Riga 61 ⟶ 84:
 
{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel|FS D.342.3000]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla OM]]