Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 919:
::[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Zhuang Ampiamente documentate nella pagina di problematicità che ti riguarda, comprensive di altra vicenda]. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 10:44, 23 nov 2012 (CET)
 
::: caro Nicola, intervengo stavolta da "storico", sforzandomi di essere obiettivo, cosa non comune tra i "colleghi". Le accuse contro Zhuang sono infondate e leggo toni da processo alle intenzioni inquietanti ma anche ridicoli. Si è basato su Miccoli (che ho conosciuto di persona e ho avuto occasione di discutere con lui in anni in cui era ancora in piena attività), che si ritiene a sua volta obiettivo (vedi la mia opinione sopra). Zhuang ha fatto alcuni errori materiali in buona fede e non particolarmente gravi, ma wiki è piena di errori come d'altronde testi specialistici, purtroppo (e talvolta in mala fede). Il fatto è che se si interviene con una prospettiva ideologica, se uno è anticlericale tirerà fuori tutti i fatti che fanno presupporre che Pio XII fu connivente all'Olocausto e filohitleriano, se uno è apologeta che è stato "il Papa degli ebrei". Ci sono poi posizioni critiche meno fondamentaliste come quella di Miccoli, che, pure, ripeto si sforza costantemente di dimostrare che Pio XII non fece abbastanza e che l'antigiudaismo cattolico creò - pur senza volerlo - un clima favorevole all'Olocausto: vedi la recensione senza pretese citata, che non fa altro che riassumere il libro (essa venne letta, corretta e approvata dallo stesso Miccoli dieci anni fa in un nostro incontro a Napoli); che abbia ragione o meno, io non sono in grado di valutarlo. Chi ha definito Pacelli "il Papa di Hitler" è senz'altro un fondamentalista, comunque. Così come, tra gli scrittori cattolici che difendono Pacelli, ci sono posizioni fondamentaliste che vedono in lui un "santo" infallibile e altre più ragionevoli. A mio avviso bisogna valutare quel che Pio XII e la diplomazia vaticana potevano fare in quel contesto che limitava molto i margini d'azione e comprendere se, con i loro mezzi, abbiano fatto abbastanza o meno. A mio modesto avviso, questo non è pienamente valutabile finché qualcuno non si studiràstudierà la Nunziatura di Germania negli anni della II guerra mondiale. ioE eroMiccoli, intevenutose indevo questoproprio mododire la mia, non è pienamente obiettivo né va letto come il Vangelo, soprattutto per la sua insistenza sull'antigiudaismo cattolico, che è un vecchio vizio ideologico di parte ... Se volete sapere altro sulla formazione di Miccoli: da giovane era iscritto alla FUCI ed era un cattolico dossettiano, a Pisa è stato allievo di Cantimori, quando questi era un punto di riferimento ideologico della cultura di sinistra e al cui magistero è rimasto sempre coerentemente fedele.
:::Per tornare alla voce, io ero intevenuto in questo modo:
::: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Pio_XII&diff=54360246&oldid=54360239 Spero che il mio intervento possa essere d'aiuto per calmare gli animi e indurre a interventi meno POV (in slang wikepiano) ciao --[[Speciale:Contributi/37.123.114.52|37.123.114.52]] ([[User talk:37.123.114.52|msg]]) 16:30, 9 dic 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Papa Pio XII".