Pier Luigi Bersani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
Riga 97:
 
== Biografia ==
Pier Luigi Bersani (talvolta indicato erroneamente con il nome Pierluigi) è nato a [[Bettola]], in [[provincia di Piacenza]], il [[29 settembre]] [[1951]], in una famiglia di [[artigiani]]. Suo padre Giuseppe era meccanico e benzinaio. I familiari erano cattolici praticanti, e non vedevano di buon occhio la sua militanza nel [[PCI]]. Si è laureato con lode in [[filosofia]] all'[[Università di Bologna]], con una tesi sulla [[storia del Cristianesimo]], centrata sulla figura di [[Papa Gregorio I|Papa Gregorio Magno]].
 
Nel [[1966]], appena quindicenne, partecipa assieme ai tanti "[[angeli del fango]]" al salvataggio delle opere d'arte di [[Firenze]] dopo l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione del 4 novembre 1966]]<ref>{{Cita web|titolo=Bersani volontario a Firenze nel '66|url=http://www.corriere.it/gallery/politica/02-2010/bersani/1/bersani-volontario-firenze-66_cd292efe-1d74-11df-b33e-00144f02aabe.shtml#1|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 febbraio 2010|accesso=25 marzo 2011}}</ref>.