Battaglia degli Altipiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Chi ha assistito agli avvenimenti di quel giorno, credo che li rivedrà in punto di morte|[[Emilio Lussu]], ''[[Un anno sull'Altipiano]]''}}
 
La '''Battaglia degli Altipiani''' fu una durissima battaglia combattuta tra il [[15 maggio]] e il [[27 giugno]] [[1916]], sugli [[Gruppo degli Altipiani|altipiani vicentini]], tra l'esercito [[italia]]no e quello [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], impegnati in quella che fu definita dagli italiani come '''''Strafexpedition''''', traduzione in tedesco di "spedizione punitiva". <ref>Non è noto alcun documento storico austriaco che riporti il termine ''Strafexpedition''; esso, chiaro riferimento ad un supposto atteggiamento austro-ungarico, si diffuse tra gli ufficiali italiani al fronte già durante gli scontri, forse anche per poterne far uso in termini sarcastici in caso di fallimento dell'offensiva {{cita|Acerbi|p.11}}</ref>. In tedesco la battaglia è individuata come '''''Frühjahrsoffensive''''' (ossia '''''Offensiva di primavera''''')<ref>La storiografia austriaca raramente si usa il termine "Strafexpedition", abbondantemente utilizzato invece da quella italiana</ref>.
 
==I preparativi austro-ungarici==