Giorgio Sfranze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.2) (Robot: Modifico pl:Jerzy Sphrantzes in pl:Jerzy Sfrantzes |
No2 (discussione | contributi) m →Carriera politica e militare: Fix link |
||
Riga 46:
Nel [[1451]] Giorgio Sfranze fu nominato [[mega logoteta]] (cancelliere), ossia ministro delle finanze bizantine: l'incarico gli fu dato dall'imperatore Costantino XI, che nel [[1448]] era succeduto al fratello Giovanni VIII e, poiché aveva molta fiducia in Giorgio Sfranze, lo voleva al suo fianco anche nella capitale bizantina.
Durante l'[[caduta di Costantinopoli|assedio di Costantinopoli]] da parte degli [[ottomani]] nel [[1453]], egli rimase alla difesa della città, al fianco del suo sovrano. L'assedio iniziò il [[6 aprile]], Giorgio Sfranze aveva ricevuto come ordine dal [[basileus]], di contare quanti uomini armati c'erano a Costantinopoli, egli ne contò 4.773 bizantini e 200 latini, per un totale di 4.973 difensori, gli storici dicono che il dato sui soldati bizantini è giusto, mentre quello dei latini errato, probabilmente nello scritto di Sfranze è andato perduto uno zero, e quindi vi sarebbero stati 2.000 latini, che sembra essere un dato giusto, visto che il cardinale [[Isidoro di Kiev]] aveva portato con sé 200 arcieri, mentre il [[Genova|genovese]] [[Giovanni Giustiniani Longo]], aveva portato con sé il suo esercito privato di 700 uomini; quindi la maggior parte degli storici dà per giusto il numero di 6.773 difensori. Mentre [[Costantinopoli]] stava cadendo, venne a conoscenza della morte del caro amico e imperatore Costantino XI Paleologo, egli si addolorò molto, come si vede dalla sua cronaca:
{{quote|Il mio signore e imperatore, di felice memoria, il signore Costantino, cadde ucciso, mentre io mi trovavo in quel momento non vicino a lui, ma in altra parte della città, per ordine suo, per compiervi un'ispezione: ahimè ahimè!.|Giorgio Sfranze, le [[Memorie (opera di Giorgio Sphrantzes)|Memorie]]<ref>http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm</ref>}}
|