Stollen (gastronomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
== Cenni storici ==
La prima notizia documentata di questo dolce risale al [[1329]] a [[Naumburg (Saale)|Naumburg]], mentre circa a 150 anni dopo ([[1474]]) risale la prima citazione del dolce nella città di [[Dresda]]: da allora la città ed il dolce sono indissolubilmente legati ed il ''Dresdner Stollen'' (Stollen di Dresda) è coperto da [[indicazione geografica protetta]]. Nella ricetta originale si utilizzano [[farina]], burro, [[strutto]] (originariamente [[sego]] bovino), uva passa e uvetta di corinto rinvenute nel [[rum]], canditi, mandorle (dolci e amare), [[lievito]], latte e scorza di limone grattugiata. Dopo la cottura, il dolce non viene consumato subito, ma dopo circa tre settimane.
In altre versioni vengono aggiunti, a seconda delle zone, [[marzapane]], [[ricotta]], [[vino rosso]], [[mela|mele]], [[prugna|prugne]] o [[nocciola|nocciole]].
|