Locomotiva FS 822: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
==Caratteristica==
Si trattava di una [[locotender]] a tre assi accoppiati della potenza di 290 CV, con caldaia interamente avvolta dalle casse d'acqua laterali; era a vapore saturo, con motore a due cilindri esterni, a semplice espansione. La distribuzione era del tipo Allan.
 
== Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83225-fs822.htm Dati desunti da:Pospichal lokstatistic, Tabella FS 822]</ref>==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo kkStB !!Fabbrica!!anno di fabbricazione!!Demolizione o alienazione
|-
|822.001||97.69||StEG||1893||ceduta, JDZ 151.023
|-
|822.002||97.70||StEG||1893||
|-
|822.003||97.71||StEG||1893||
|-
|822.004||97.207||BMMF||1902||1926
|-
|822.005||97.208||BMMF||1902||
|-
|822.006||97.03||Wiener N.||1883||ceduta SIFT 37
|-
|822.007||97.09||Wiener N.||1886||ceduta a FMS
|-
|822.008||97.11||Wiener N.||1886||1966
|-
|822.009||97.14||Wiener N.||1886||
|-
|822.010||97.25||Wiener N.||1879||
|-
|822.011||97.53||Wiener N.||1891||
|-
|822.012||97.99||Wiener N.||1897||1966
|-
|822.013||97.105||Wiener N.||1897||
|-
|822.014||97.213||BMMF||1902||
|-
|822.015||97.249||Krauss||1909||
|-
|822.016||97.250||Krauss||1909||
|-
|822.017||97.139||Wiener N.||1898||
|-
|822.018||97.23||Wiener N.||1879||
|-
|}
 
==Locomotive del gruppo cedute ad altre società ferroviarie==