Pinocchio (film 1940): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Inserite due immagini
Riga 75:
* Il [[Grillo Parlante]]: un allegro grillo, che agisce come "coscienza" di Pinocchio, ed è il narratore parziale della storia. Subisce il fascino della Fata e infatti arrossisce quando questa si avvicina a lui e gli sorride. È animato da [[Ward Kimball]]. Porta un frak logoro, che poi ridiviene nuovo con la magia della Fata e usa un ombrello come paracadute.
* [[Geppetto]]: un falegname che costruisce Pinocchio e desidera che diventi un bambino vero. È animato da [[Art Babbitt]].
* [[Figaro (Disney)|Figaro]] e [[Cleo (Disney)|Cleo]], rispettivamente il gatto bicolore e il pesce rosso di Geppetto. La pesciolina Cleo prova un amore non ricambiato per Figaro. Sono animati da [[Eric Larson]].
* [[Il Gatto e la Volpe]]: un furbo volpone, noto criminale che inganna due volte Pinocchio nel film, e un muto e scaltro felino, suo complice. Entrambi sono antropomorfi. Animati da [[John Lounsbery]].
* Stromboli detto [[Mangiafuoco]]: un grosso, sinistro e barbuto creatore di marionette che costringe Pinocchio ad esibirsi sul palco al fine di fare soldi. In originale parla con un accento italiano, anche se viene identificato come uno zingaro. Egli è l'unico cattivo del film a far parte della linea ufficiale dei [[Cattivi Disney]]. Non si vede più dopo la scena in cui Pinocchio è imprigionato, così la sua sconfitta rimane sconosciuta, ma è probabile che la sua carriera abbia subito un crollo senza Pinocchio. È animato da [[Bill Tytla]].