Halopeplis amplexicaulis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub |
+Distribuzione e habitat |
||
Riga 48:
|suddivisione_testo=
}}
La '''salicornia amplessicaule''' (''Halopeplis amplexicaulis'' <small>(Vahl) Ung.-Sternb. ex Ces., Pass. & Gibelli, 1869</small>) è una [[plantae|pianta]] [[alofita]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Chenopodiaceae]] (o [[Amaranthaceae]] secondo la [[classificazione APG]]<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |accesso=30 aprile 2011 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x }}</ref>), diffusa nel [[bacino del Mediterraneo]].
==Distribuzione e habitat==
La specie è presente in [[Europa meridionale]] ([[Portogallo]], [[Spagna]], [[Italia]]), in [[Nord Africa]] ([[Marocco]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]]) e nel [[Medio Oriente]] ([[Libano]], [[Siria]], [[Israele]], [[Giordania]], [[Cipro]] e [[penisola del Sinai]]). In Italia è nota con certezza solo in [[Sicilia]] e [[Sardegna]]; dubbia la sua presenza in [[Puglia]].<ref name=scheda>{{cita web|autore=|titolo=''Halopeplis amplexicaulis''|opera=Progetto Molentargius-Saline|url=http://www.ccb-sardegna.it/download/molentargius/Halopeplis%20amplexicaulis.pdf|accesso=11 dicembre 2012}}</ref>
È una specie [[alofita]], che cresce ai margini delle saline, su suoli salsi e terreni argillosi litoranei secchi.
== Note ==
Riga 60 ⟶ 65:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore=|titolo=''Halopeplis amplexicaulis''|opera=Euro+Med Plantbase Project|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetailOccurrence.asp?NameId=7713031&PTRefFk=7300000|accesso=}}
{{Portale|botanica}}
|