MHC-I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Struttura==
Tali proteine sono costituite da 3 [[dominio (biologia)|domini]] di tipo [[immunoglobuline|immunoglobulinico]] uniti fra loro e nei 2 domini [[apicali]] è situata la tasca che ospita i [[peptidi]] antigenici estratti dall'interno della cellula (infatti l'MHC di classe 1 serve a "far vedere" al sistema immunitario anomalie nel [[proteoma]] cellulare). La tasca ha come base la parte a [[foglietto beta]] dei 2 domini apicali e lateralmente ha 2 [[alfa elica|alfa eliche]]. Sono queste parti della molecola a presentare maggiore polimorfismo fra i diversi alleli, polimorfismi che la [[selezione naturale]] ha favorito nei millenni in quanto alcuni di questi facilitavano il riconoscimento di determinati agenti [[patogeni]]. Nella loro tasca possono presentare peptidi di 8-10 [[aminoacidi]] in quanto la tasca è chiusa agli estremi (al contrario dell'[[MHC-II]]). Inoltre per funzionare tali proteine sono [[glicosilazione|glicosilate]].
La tasca quindi è strutturata per interagire con il recettore dei [[linfociti T]] tramite la sua parte centrale specifica per l'antigene in questione e le 2 parti più laterali specifiche per l'allele HLA presentante (da qui la possibilità per il sistema immunitario di [[rigetto|rigettare]] i [[Trapianto di organi|trapianti]] eterologhi)
|