Deficit pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua corretti 4 collegamenti - Conservatori, Domanda, IRES, Società (v1.21)
Riga 8:
===Spesa pubblica, deficit e debito pubblico===
====Cause====
La [[spesa pubblica]] è composta dagli acquisti pubblici e dai trasferimenti alle amministrazioni locali, alle [[impresa|imprese]] e ai singoli (sotto forma di pensioni e altri tipi di sussidi, come quelli di [[disoccupazione]] ed in questi ultimi anni al salvataggio di grandi banche). A fronte di tali uscite lo Stato incassa un cosiddetto [[gettito fiscale]] dalle [[imposta|imposte]] di sua competenza, quali le imposte ''DIRETTE'' come quelle sul [[reddito]] dei singoli ([[IRPEF]]) e sul reddito delle [[società (diritto)|società]] ([[Imposta sul reddito delle società|IRES]]), e ''INDIRETTE'', come l'[[IVA]]. Il saldo negativo tra entrate ed uscite rappresenta dunque il deficit o disavanzo.
 
La presenza di un deficit si può dunque attribuire ad un ''eccesso di spesa'' (causata da spese inattese o straordinarie, come una guerra o una catastrofe naturale, oppure da [[politica economica|politiche economiche]] di sostegno alla [[domanda e offerta#Domanda|domanda]], da scelte politiche finalizzate a creare e mantenere il consenso politico; dall'incapacità o dalla mancanza di volontà di ridurre le spese superflue) e/o a ''insufficienti entrate'' (ad esempio [[politica fiscale|politiche fiscali]] deboli, alta [[evasione fiscale]], bassa [[crescita economica]], che portano nelle casse statali meno denaro di quanto necessario a coprire i costi della [[pubblica amministrazione]]).