Pallavolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.52.218.72 (discussione), riportata alla versione precedente di Michele104
Riga 42:
Tutte le linee devono essere larghe 5cm,e devono avere un colore contrastante con la superficie di gioco.
La superficie di gioco,che è costituita da [[taraflex]] o [[parquet]], deve essere piana e uniforme, così da non presentare pericoli per i giocatori.
 
=== La rete ===
[[File:VolleyballNet.png|thumb|450px|right]]
La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 metri per le gare maschili di serie a e 2,24 metri per le gare femminili; nei campionati giovanili l'altezza della rete varia a seconda della categoria. La misurazione deve essere effettuata nella parte centrale, dove l'altezza deve essere esatta, e in corrispondenza delle due linee laterali, dove può variare in eccesso per un massimo di due centimetri in modo simmetrico. La rete si estende per 9,50-10 metri in lunghezza e un metro in altezza.
 
Due bande bianche e rosse verticali, larghe 5 centimetri e alte 1 metro, sono fissate nella rete esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Al loro interno vengono inserite le antenne che sono due astine in [[fibra di vetro]] di 1,80 m di altezza e 10 mm di diametro, verniciate a fasce alternate di due colori contrastanti, preferibilmente bianco e rosso; ogni antenna si estende 80 cm al di sopra della rete allo scopo di delimitare lo spazio di passaggio della palla.
 
=== La palla ===