Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
'''Gli anni 2000'''
Il periodo bolognese è comunque di breve durata, perchè nel 2000 l'emittente entra a far parte del gruppo editoriale SPER insieme a CNR e Radio 24, divenendo RIN - Radio Italia Network e trasferendosi a Milano. La nuova proprietà investe risorse economiche per l'acquisto di nuove frequenze, per un deciso restyling e soprattutto per l'arrivo di nuove voci, tra cui Marco Baldini ed il dj Tony H. Nel 2001 grazie a questi investimenti, la radio supera i due milioni di ascoltatori nei rilevamenti audiradio, confermati poi nel 2002, anno in cui però avviene un altro cambio di proprietà, entra infatti nell'orbita del gruppo RCS - corriere della sera. Nel 2003 inizia la crisi dovuta al ripensamento della nuova proprietà che decide di abbandonare il progetto di rilancio e puntare su un marchio tutto nuovo. Il 31 agosto 2005, con gli ascolti oramai dimezzati, RIN abbandona le frequenze in fm per lasciar posto al nuovo progetto Play Radio e diviene un'emittente che trasmette solo via internet col nome di RIN Digital Radio.
| |||