Citroën SM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inutile due immagini praticamente identiche |
|||
Riga 2:
|nome=Citroën SM
|immagine=1970 Citroen SM.jpg
|didascalia=Citroën SM
|bandiera=Flag of France.svg
Riga 22 ⟶ 21:
|esemplari=12.920
|note=
|immagine2=Citroen sm 1974.jpg
|descrizione2=Vista laterale
}}
La '''Citroën SM''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[case automobilistiche|casa]] [[Francia|francese]] [[Citroën]] dal [[1970]] al [[1975]], classificata al terzo posto al concorso [[Auto dell'anno]] nel [[1972]] ed insignita di premi anche negli [[Stati Uniti]].
Riga 28 ⟶ 29:
Nella seconda metà degli [[anni 1960|anni '60]], la [[Maserati]], nota Casa italiana specializzata in prestigiose auto sportive, si trovava in cattive condizioni finanziarie, ad un passo dalla chiusura. Fu la Citroën a salvarla, acquisendo il marchio nel [[1968]]. Assieme alla Maserati, la Citroën cominciò a progettare una [[coupé]] di alto livello, dalle grandi prestazioni e dal gran [[comfort]] di marcia, sportiva, ma con tutte le comodità dell'epoca. In realtà il progetto di un'auto del genere era cominciato già molto tempo prima, precisamente nel [[1961]], poiché la Citroën intendeva da tempo affiancare alla [[Citroën DS|DS]], [[berlina]] di gran successo risalente al [[1955]], una sua versione coupé dalle grandi prestazioni, ma la collaborazione con la Maserati diede l'impulso definitivo per la realizzazione di tale modello. In questo modo la Casa francese poteva creare una vera Gran Turismo combinando le sue sofisticate [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] idropneumatiche con la leggendaria [[potenza (fisica)|potenza]] dei propulsori Maserati. L'idea era quella di una vettura in grado di rivaleggiare a pieno titolo con le già affermate coupé dell'epoca, come la BMW 3.0 CSi, le [[Mercedes SLC 350]], le [[Jaguar E-Type]] e addirittura alcune [[Lamborghini]] e [[Porsche]].
Il risultato fu la Citroën SM, una coupé alto di gamma, presentata al Salone di Ginevra del [[1970]]. La critica accolse da subito con favore la grossa vettura. La stampa si dichiarò impressionata dalle straordinarie doti di tenuta di strada ed inoltre alcuni giornalisti, dopo aver provato la vettura su pista a 200 orari per diverse ore, rimasero impressionati anche dallo straordinario comfort che si aveva anche guidando la vettura a simili velocità e così a lungo. Merito anche della sua linea affusolata come poche, che riduceva l'[[attrito]] [[aerodinamica|aerodinamico]] al minimo. Tale linea era disegnata dall'estroso Robert Opron, autore di altre Citroën e in seguito anche di alcune [[Renault]].
Riga 44 ⟶ 43:
== Tecnica ==
[[Image:
Per il propulsore della SM la Citroën attinse dalla grande esperienza della Maserati in fatto di propulsori ad alte prestazioni. La Casa italiana progettò e realizzò un [[motore a V|V6]] da 2.7 litri a [[carburatore|carburatori]] specificamente per la grossa coupé. Tale propulsore arrivava ad erogare 170 [[cavallo vapore|CV]] e a spingere la vettura a 220 [[chilometro orario|km orari]]. Erano prestazioni superlative per l'epoca, degne di una granturismo di razza. Tra il [[1973]] ed il 1975 la gamma si sdoppiò: il 2.7 divenne ad [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica, mentre fu posta in commercio la nuova motorizzazione da 3 litri, sempre ricavata prendendo come base di partenza il V6 Maserati da 2.7 litri. In questo modo, il 2.7 ad iniezione arrivò ad erogare 178 CV, mentre il 3.0 arrivò a 180, non molti di più quindi, ma in grado di erogare una gran [[momento torcente|coppia]]. Per quest'ultima motorizzazione era inoltre previsto il [[cambio automatico]] a 3 rapporti, mentre le altre versioni prevedevano invece un [[cambio (meccanica)|cambio manuale]] a 5 marce. Quanto alle prestazioni di questi ultimi due modelli, la 2.7 iniezione migliorò le prestazioni della 2.7 carburatori, arrivando anche a sfiorare i 230 orari, mentre la 3.0 automatica perdeva in allungo proprio a causa del tipo di trasmissione adottando e si fermava a circa 210 km orari. Particolarmente potente si rivelò l'[[freno|impianto frenante]], considerato all'epoca il migliore della sua categoria.
|