Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 54574070 di 151.76.202.79 (discussione)fix taglio
clean up, replaced: → (2), 150mila → centocinquantamila, eurozona → eurozona, typos fixed: europa → Europa, e → e, 2 257 → 2 257 (33) using AWB
Riga 77:
'''Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] ''Paris'', pronuncia {{IPA|[paˈʁi]}} ''parì''; con riferimento alla città antica ''Lutezia'', in [[lingua francese|francese]] ''Lutèce'' {{IPA|[lyˈtɛs]}}, dal [[lingua latina|latino]] ''[[Lutetia Parisiorum]]'') è la [[capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Francia]], capoluogo della [[regioni francesi|regione]] dell'[[Isola di Francia]] e l'unico [[comune francese|comune]] ad essere nello stesso tempo [[dipartimento francese|dipartimento]]. È inoltre dopo [[Londra]], [[Berlino]], [[Madrid]] e [[Roma]] il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|quinto comune]] più popoloso dell'[[Unione europea]].
 
Con oltre 25 milioni di turisti l'anno, Parigi è la città e anche il luogo d'attrazione più visitato al mondo. Secondo la rivista ''[[The Economist]]'' (2010)<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Economist Intelligence Unit |url=http://www.economist.com/daily/chartgallery/displaystory.cfm?story_id=15659589 |titolo="The cost of living in cities, Trop Cher?" |data=3 ottobre 2010 |accesso=11 dicembre 2010}}</ref> è la città più cara al mondo. Parigi è la quinta città più popolata d'[[Europa]], con 2 &nbsp;257 &nbsp;981 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> (detti ''parigini''). Tuttavia, l'estensione urbana della capitale francese è ben più ampia del suo territorio comunale. L'[[area metropolitana]] infatti, detta anche ''Grande Parigi'', conta una popolazione di più di 12 milioni di persone, ed è la seconda più popolosa d'[[Europa]] dopo Mosca.
 
Ereditando la storia di un impero coloniale estesosi su cinque continenti, Parigi è considerata come il centro del mondo francofono ed ha mantenuto una fortissima posizione internazionale. Ospita, tra gli altri, il quartier generale dell'[[OECD]] e dell'[[UNESCO]]. Secondo stime effettuate dalla CNN, nel 2009<ref name="http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/cities/">[http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2009/cities/ Global 500 2009: Cities - FORTUNE on CNNMoney.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Parigi ospitava 27 delle aziende "fortune global 500" - seconda città al mondo - davanti [[Pechino]], [[New York]] e [[Londra]]. Questo, combinato con la presenza del più grande distretto finanziario d'Europa per dimensioni ([[La Défense]]), la più grande borsa della [[Zona euro|eurozona]] (NYSE - Euronext), le sue attività affaristiche, politiche e turistiche, ha reso la città uno dei principali "[[hub and spoke|hub]]" del mondo.
 
La città, costruita su un'[[ansa (fiume)|ansa]] della [[Senna]], oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del [[Europa|continente europeo]], è una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte sia a livello nazionale che internazionale. In effetti, la posizione di Parigi al centro dei principali itinerari commerciali terrestri e fluviali le permise di diventare una delle città più influenti della [[Francia]] a partire dal [[X secolo]], con la costruzione dei palazzi reali, di ricche abbazie e della celebre [[cattedrale di Notre-Dame]]. Lungo tutto il corso della propria storia, Parigi ha saputo influenzare in modo determinante la [[politica]], [[cultura]], lo stile di vita e l'[[economia]] dell'intero mondo occidentale. Già sede nel XIII secolo della rinascita delle arti e del sapere grazie alla presenza della prestigiosa Università della [[Sorbona]] nel [[Quartiere latino]], nel XIV secolo diventa la più importante città dell'intero mondo cristiano. Nell'Età moderna la sua influenza continuò a crescere in tutti i sensi: nel [[XVII secolo]] fu la capitale della più grande potenza militare del continente, nel Settecento divenne il cenacolo europeo della cultura e dei "lumi", per poi avviarsi nell'Ottocento a divenire la città dell'[[arte]], dei piaceri e del divertimento.
Riga 109:
 
=== Clima ===
Il [[clima]] di Parigi è alquanto particolare, a metà strada tra il [[clima oceanico]] e il [[clima continentale]].Generalmente si può dire che il clima di Parigi è quello tipico dell'europaEuropa occidentale, caratterizzato dalla corrente del golfo, quindi un [[clima oceanico]].
L'[[inverno]] è caratterizzato da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'[[Oceano Atlantico]]) e periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di -10º) quando soffiano i venti dal [[Polo Nord]] o dall'Est. In inverno i giorni sono freddi, ma le temperature sono spesso sopra lo zero. Le gelate notturne sono frequenti, ma le temperature sotto i -5&nbsp;°C si verificano di norma per qualche giorno all'anno. La neve è rara, ma la città vede a volte leggere nevicate o spruzzate leggere senza accumulo. Tuttavia negli inverni del 2009, 2010 e 2011 intensi fronti freddi hanno portato a violenti episodi nevosi, e temperature che hanno raggiunto i -10 e -20 nelle periferie.
Allo stesso modo l'[[estate]] può presentare giornate piuttosto calde e giornate assai fresche, ventose e piovose (con temperature minime sui +10º). In agosto ad esempio le temperature medie possono variare tra i +14º e i +23º. La temperatura media nel mese di luglio 2010 è stata +22.46º<ref name="http://www.meteorologic.net/">[http://www.meteorologic.net/ Météo gratuite, prévisions météo de Météorologic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="http://elementi.ws/wikipedia/paris-072010.csv">Average temperatures for Paris - July 2010.</ref>.
Riga 219:
=== Rinascimento e epoca moderna ===
 
A metà del [[XIV secolo]], Parigi cerca di fare la propria politica municipale: ha già più di 150milacentocinquantamila abitanti e, attraverso sollevazioni e alleanze (la [[guerra dei cent'anni]]) mostra di non voler rinunciare alla propria indipendenza. La città si estende soprattutto sulla riva destra, e le mura di [[Carlo V di Francia|Carlo V]] (1371-1380) comprendono l'insieme degli arrondissement III e IV.
 
Bisogna arrivare al [[1437]], perché [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] possa fare di Parigi, indiscutibilmente, la capitale dei [[Valois]]. La storia della città si intreccia da lì in poi inestricabilmente con la [[Storia della Francia|storia di Francia]].
Riga 262:
Grandi protagonisti di questa riqualificazione furono i presidenti [[Georges Pompidou]] e [[François Mitterrand]].
 
[[File:Pont_des_ArtsPont des Arts,_Paris Paris.jpg|600px|thumb|center|Un panorama di Parigi sul finire del crepuscolo.]]
 
=== Simboli ===
Riga 282:
 
=== La città ===
La città di Parigi secondo l'[[INSEE]] ha una superficie complessiva di 105,4 &nbsp;km² (2010) e una popolazione di 2.234.105 abitanti (2009).
 
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
Riga 292:
! <center>[[1801]]!! <center>[[1811]] !! <center>[[1817]] !! <center>[[1831]] !! <center>[[1836]] !! <center>[[1841]] !! <center>[[1846]] !! <center>[[1851]] !! <center>[[1856]] !! <center>[[1861]] !! <center>[[1866]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
| align=center| 546&nbsp;000 || align=center| 622 &nbsp;636 || align=center| 713 &nbsp;966 || align=center| 785 &nbsp;862 || align=center| 899 &nbsp;313 || align=center| 936 &nbsp;261 || align=center| 1 &nbsp;053 897 || align=center| 1 &nbsp;053 262 || align=center| 1 &nbsp;174 346 || align=center| 1 &nbsp;696 141 || align=center| 1 &nbsp;825 274
|-
! <center>[[1872]] !! <center>[[1876]] !! <center>[[1881]] !! <center>[[1886]] !! <center>[[1891]] !! <center>[[1896]] !! <center>[[1901]] !! <center>[[1906]] !! <center>[[1911]] !! <center>[[1921]] !! <center>[[1926]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|align=center| 1 &nbsp;851 792 || align=center| 1 &nbsp;988 806 || align=center| 2 &nbsp;269 023 || align=center| 2 &nbsp;344 550 || align=center| 2 &nbsp;447 957 || align=center| 2 &nbsp;536 834 || align=center| 2 &nbsp;714 068 || align=center| 2 &nbsp;763 393 || align=center| 2 &nbsp;888 110 || align=center| 2 &nbsp;906 472 || align=center| 2 &nbsp;871 429
|-
! <center>[[1931]] !! <center>[[1936]] !! <center>[[1946]] !! <center>[[1954]] !! <center>[[1962]] !! <center>[[1968]] !! <center>[[1975]] !! <center>[[1982]] !! <center>[[1990]] !! <center>[[1999]] !! <center>[[2009]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|align=center| 2 &nbsp;891 020 || align=center| 2 &nbsp;829 753 || align=center| 2 &nbsp;725 374 ||align=center| 2 &nbsp;850 189 || align=center| 2 &nbsp;790 091 || align=center| 2 &nbsp;590 771 || align=center| 2 &nbsp;299 830 || align=center| 2 &nbsp;176 243 || align=center| 2 &nbsp;152 423 || align=center| 2 &nbsp;125 246 || align=center| 2 &nbsp;234 105
|}
 
=== L'agglomerazione ===
L'[[agglomerazione]] urbana di Parigi definita dall'[[INSEE]] col termine di ''Unité urbaine'' (''Unite urbaine de Paris 2010'') si compone di 412 comuni (2010), per una superficie complessiva di 2.844,79 &nbsp;km² (2010) e una popolazione di 10.413.386 abitanti (2009).
 
=== L'area metropolitana ===
Riga 320:
|}
 
L'[[area metropolitana]] di Parigi definita dall'[[INSEE]] col termine di ''Aire urbaine'' (''Aire urbaine de Paris 2010'') si compone di 1.798 comuni (2010), per una superficie complessiva di 17.174,42 &nbsp;km² (2010) e una popolazione di 12.161.542 abitanti (2009).
 
Di area metropolitana di Parigi si può parlare, sia pure anticipando l'uso del termine, solo da dopo il 1870. Nella tabella che segue, i dati fino al 1982 sono dedotti da stime ricavate da diverse fonti, mentre quelli relativi al 1990 e al 2009 sono ufficiali, forniti dall'''Ufficio nazionale francese di statistica'' [[INSEE]].
Riga 380:
!scope="col" colspan="3"|Immigrati
!scope="col" colspan="3"|Bambini sotto i 20 anni con almeno un genitore immigrato
|- style="text-align:center; background:#f0f0f0;"
!scope="col" |Numero
!scope="col" |% Dipartimento
Riga 406:
| [[Île-de-France]]||1'950'623||16.9||100||1'057'394||37.1||100
|}
(Fonte : Insee, EAR 2006)
 
== Amministrazione ==
Riga 504:
Il censimento del 1999 ha indicato che, dei 5.089.170 persone occupate nell'area urbana di Parigi, il 16,5% lavora nei servizi alle imprese, il 13,0% nel commercio (commercio al dettaglio e all'ingrosso), il 12,3% nel settore manifatturiero, il 10,0% nelle amministrazioni pubbliche e difesa, l'8,7% nei servizi sanitari, l'8,2% nei trasporti e comunicazioni, il 6,6% in materia di istruzione e il restante 24,7% in molti altri settori economici. Nel settore manifatturiero, i più grandi datori di lavoro sono stati l'industria elettronica ed elettrica (17,9% della forza lavoro totale dell'industri manifatturiera) e l'industria editoriale e della stampa (14,0% della forza lavoro di produzione totale), mentre il restante 68,1% della forza lavoro produttiva è distribuita tra molti altri settori. I servizi affini al turismo danno lavoro al 6,2% della forza lavoro parigina e del 3,6% di tutti i lavoratori all'interno della regione di Parigi.<ref name="workforce">{{cite web|url=http://www.insee.fr/fr/insee_regions/idf/rfc/docs/alapage234.pdf|title=Les emplois dans les activités liées au tourisme: un sur quatre en Île-de-France|work=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accessdate=10 April 2006|format=PDF|language=French}}</ref> La disoccupazione nei "ghetti di immigrati" della città va dal 20 al 40%, secondo fonti diverse.<ref name=riot/>
 
[[fileFile:Panorama La Défense.jpg|1000px|center|thumb|[[La Défense]], il più grande distretto finanziario europeo.<ref name="Logistics-in-Europe.com, Vertical Mail">{{cite web|url=http://www.logistics-in-europe.com/pidf-gb/index.html|title=Paris Île-de-France, a head start in Europe|author=Logistics-in-Europe.com, Vertical Mail|accessdate=4 October 2007}}</ref>]]
 
== Sport ==
Riga 696:
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|fa}}
 
{{Link VdQ|cs}}
{{Link VdQ|id}}
 
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|bg}}
Riga 713 ⟶ 711:
{{Link AdQ|tt}}
{{Link AdQ|vi}}
 
[[ace:Paris]]
[[af:Parys]]