Nimrod (robot): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enri.chico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Enri.chico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Creato dalla Hannigan Electronics' questo robot è basato sulla tecnologia derivata dal Nimrod originale. Quando attacca [[X-Force]] il robot si rivela un duro avversario per i mutanti fino a quando [[Cable]] lo convince a disattivarsi, perchè la sua esistenza potrebbe causare un paradosso e danneggiare il flusso temporale<ref>''X-Force'' vol.1 n.35-36; edizione italiana: ''X-Universe'' n.1-2</ref>.
===Ritorno al passato===
Successivamente, il reverendo [[William Stryker]] trova un Nimrod danneggiato proveniente da un futuro alternativo e usa le sue banche dati per pianificare un attacco contro gli X-Men ma il robot altera le proprie memorie per sfuggire al controllo dell'uomo<ref>''New X-Men'' n.26-27; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n.147</ref>. Sfuggito a Striker, Nimrod cerca colui che crede essere il suo creatore, [[Forge]], così che lo aiuti a riparare il proprio corpo danneggiato, invece il mutante trasferisce la programmazione del robot in un nuovo corpo che è in grado di controllare. Credendo Forge in pericolo, gli alunni dello Xavier Institute viaggiano a casa sua per aiutarlo, purtroppo il loro intervento permette a Nimrod di riottenere il controllo del proprio corpo e attaccarli. [[Surge (personaggio)|Surge]] sconfigge il robot sovraccaricandone l'unità temporale e spingendolo fuoriindietro dalnel flusso temporale, verso il passatotempo<ref>''New X-Men'' n.28-31; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n.148-150</ref>.
===La rinascita di Bastion===
Alla fine, i [[Purificatori]] utilizzano il corpo del Nimrod originale e lo fondono con la testa di Bastion allo scopo di far rivivere quest'ultimo<ref>''X-Force'' vol.3 n.1; edizione italiana: ''X-Men Deluxe'' n.166</ref>.