Palazzo De Carolis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
== Storia ==
Il Palazzo prende il nome da Livio De Carolis, ambizioso e ricco mercante, nobile
L’edificio passò alla [[Compagnia di Gesù]], che fece periziare ed inventariare l’immobile dall’architetto [[Luigi Vanvitelli]], affittandolo poi a personaggi illustri. Il palazzo subì poi altri passaggi di proprietà, tra cui l’Ambasciata di Francia, fino al [[1908]], quando i [[Boncompagni (famiglia)|Boncompagni Ludovisi]] lo vendettero al [[Banco di Roma]], tuttora proprietario ([[Unicredit Banca di Roma]]).
Il complesso fu ristrutturato per ospitare gli uffici di rappresentanza della Banca, su progetto dell’architetto [[Pio Piacentini]], che realizzò il piano attico e adattò diversi ambienti in [[stile Liberty]]. Il grande cortile fu coperto e trasformato in salone dell’agenzia.
|