OpenMP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 3:
''OpenMP'' è gestito dal consorzio [[Organizzazione non a scopo di lucro|no profit]] ''OpenMP Architecture Review Board'' (or OpenMP ARB) assieme ad un gruppo di produttori di Hardware e di sviluppatori di software come [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[IBM]], [[Intel]], [[Cray Inc.]], [[Hewlett-Packard]], [[Fujitsu]], [[NVIDIA Corporation]], [[NEC Corporation]], [[Microsoft Corporation]], [[Texas Instruments Incorporated|Texas Instruments]], [[Oracle Corporation|Oracle]] ed altri.
''OpenMP'' usa un modello scalabile e portabile che fornisce al [[Programmatore]] un
Un
==Introduzione==
''OpenMP '' è un
La sezione di codice che si intende eseguire in parallelo viene marcata attraverso una apposita [[Direttiva (programmazione)|direttiva]] che causa la creazione dei thread prima della esecuzione.
Riga 30:
Elementi fondamentali di OpenMP sono i costrutti per la creazione dei thread, per la distribuzione dei carichi di laboro (work sharing), il data-environment management, la sincronizzazione dei thread, le routine runtime a livello utente e le variabili d'ambiente.
Nel linguaggio C/C++ viene utilizzata la direttiva
Riga 50:
</source>
Viene usato il flag -fopenmp per compilare utilizzanto il compilatore GCC:
<source lang=bash>
$gcc -fopenmp hello.c -o hello
|