Il codice Rebecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
==Trama==
Seconda guerra mondiale, Nord Africa, Egitto per maggior precisione. L'Egitto è sotto il dominio, anche se non ufficiale, dell'impero inglese. Molti egiziani hanno dei forti risentimenti verso gli invasori e vedono di buon grado i tedeschi che sono loro nemici. Al Cairo l'esercito inglese ha una sede importante e nel deserto gli inglesi da una parte, e i tedeschi insieme agli italiani dall'altra, si affrontano in battaglie furiose.
[[Nord Africa]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], durante l'estate [[1942]]. Il generale [[Erwin Rommel]] ha accerchiato le truppe britanniche con una campagna militare che per gli [[Alleati]] si è rivelata disastrosa. Il generale tedesco sembra imbattibile. La sua arma segreta è una spia assolutamente fuori dal comune, Alex Wolff, il cui compito è quello di impadronirsi dei piani strategici dell'esercito britannico e comunicarli direttamente a Rommel servendosi di un codice la cui chiave è nascosta fra le pagine di ''[[Rebecca, la prima moglie (romanzo)|Rebecca]]'', il famoso romanzo di [[Daphne Du Maurier]]. Le sorti della guerra stanno per cambiare e la [[Germania nazista]] presto avrà il sopravvento, a meno che un ufficiale inglese, il maggiore William Vandam, non riesca a impedirlo, fermando Wolff e carpendogli la chiave del codice segreto.
 
Achmed Rahmha è partito da El Agheila, città della Libia, con dei cammelli e tutto l'occorrente per fare una lunga traversata nell'arido deserto. La sua destinazione finale è la città de Il Cairo, ma per raggiungerla deve fare una tappa intermedia a Assyut e da li prendere il treno per la sua destinazione finale. Nelle vicinanze di Assyut si imbatte in una carovana di nomadi e li riesce a rifocillarsi dopo la lunga e difficile traversata nel deserto.
 
Achmed Rahmha vuole entrare, non visto, in Egitto perché è una spia alle dipendenze dei tedeschi. Dopo aver salutato i nomadi, si avvia, a piedi, in direzione della città di Assyut. All'ingresso in città viene fermato da una pattuglia inglese che gli chiede i documenti. I suoi documenti, ovviamente contraffatti, dicono che lui si chiama Alex Wolff, che è un uomo d'affari di origini sud-africane e abita nelle città de Il Cairo.
 
I suoi documenti non insospettiscono la pattuglia che lo ha fermato, anzi i poliziotti sono tanto gentili che gli danno un passaggio sino dentro alla città. Per liberarsi di uno dei due agenti della pattuglia Alex Wolff è costretto ad ucciderlo e questo strano omicidio viene riportato al controspionaggio inglese. William Vandam, un maggiore del controspionaggio inglese, dopo aver letto il rapporto su questo omicidio e dopo aver ascoltato l'altro poliziotto, capisce che si trova davanti ad una spia che era stata fermata per un puro e fortuito caso.
 
Quando Alex Wolff arriva nella città del Il Cairo la polizia inglese lo cerca dappertutto e Alex Wolff non sa dove rifugiarsi. Decide di rivolgersi alla sua amica Sonja el-Aram che di professione fa la ballerina e vive su una barca. Lo scopo di Alex Wolff è quello di riuscire a venire in possesso di documenti "veramente importanti" e di passare queste preziose informazioni direttamente all'esercito tedesco guidato da Erwin Johannes Rommel. E' costretto a confessare a Sonja che lui è una spia al soldo dei tedeschi e che ha bisogno del suo aiuto per poter compiere la sua fondamentale missione. Sonja è felice di poter aiutare i nemici dei suoi nemici, visto che lei odia, con tutta se stessa, gli invasori inglesi.
 
I giorni passano e Alex Wolff, per poter vivere, spende centinaia di sterline che si riveleranno false e che, per poco, non lo faranno finire nelle mani del controspionaggio inglese. Gli uomini del controspionaggio inglese, seguendo a ritroso, le tracce del denaro falso riescono a farsi un'idea su chi sia la spia, ma non sanno dove si nasconda. Nel frattempo Alex Wolff, con la complicità di Sonja, riesce a mettere le mani su alcuni documenti veramente importanti e a trasmettere queste informazioni all'esercito tedesco.
 
Alex Wolff riesce a trasmettere le informazioni servendosi di un codice la cui chiave è nascosta fra le pagine di ''[[Rebecca, la prima moglie (romanzo)|Rebecca]]'', il famoso romanzo di [[Daphne Du Maurier]]. Queste informazioni si sono rivelate molto preziose per poter permettere a Rommel ed al suo esercito di vincere alcune importanti battaglie. Abigail Asnani è una prostituta di origini ebraiche, ma tutti la conoscono con il suo nome d'arte di Elène Fontana. William Vandam riesce ad assoldarla per cercare di arrestare la spia di nome Alex Wolff.
 
Il romanzo prosegue con i primi incontri tra Alex Wolff e Elène Fontana; nel tentativo di William Vandam di arrestare Alex Wolff per impedirgli di inviare a Rommel alcune nuove preziose informazioni, che gli permetterebbero di entrare vittorioso nella città de Il Cairo, e in una piccola storia sentimentale.
 
==Personaggi==