Carne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.151.14.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Fame e consumo di carne: Corretti errori di forma, lessico non enciclopedico. Ampliato un aspetto per esplicitarne meglio il significato.
Riga 383:
 
=== Fame e consumo di carne ===
La continua crescita della popolazione e dei consumi implica che la domanda di cibo crescerà per almeno fino al 2050. La crescente competizione per la terra, l'acqua e l'energia coinvolgerà la nostra capacità e le modalità di produrre cibo, il che richiede di ridurre urgentemente l'impatto del sistema alimentare sull'ambiente<ref name="competizione"/>.
Nel 2010 c'erano circa 7 miliardi di abitanti nel mondo, dei quali si stima che 925 milioni soffrissero la fame, pari al 13,1%<ref name="worldhunger">{{en}} [http://www.worldhunger.org/articles/Learn/world%20hunger%20facts%202002.htm#Does_the_world_produce_enough_food_to_feed_everyone 2011 World Hunger and Poverty Facts and Statistics] Nel mondo si produce abbastanza cibo per tutti?</ref>.
LeLa causeprincipale causa della fame sonoè molteplici,la ed in primo luogo lacattiva sperequazionedivisione tra risorse prodotte e risorse consumate: il comparto agricolo produce quantità di cibo sufficienti a garantire almeno 2.720 kilocalorie (kcal) a persona al giorno, ma nonostante questo, 1 su 7 soffre la fame.<ref>[http://www.fao.org/docrep/003/Y6265e/y6265e03.htm#P7_2702 Reducing Poverty And Hunger: The Critical Role Of Financing For Food, Agriculture And Rural Development<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="worldhunger"/>
La dieta di eccessi tipica dei paesi industrializzati, incluso l'elevato consumo di carne, ha un ruolo non secondario in questo quadro: diversi studi hanno previsto una crescita del consumo ''pro capite'' annuo di carne, dagli attuali 32 kg ai 52 kg a metà del secolo. Nei paesi con redditi elevati si è già a questo livello. Tuttavia, l'incremento del consumo di carne potrebbe avere serie ripercussioni sulla competizione per il suolo, acqua ede altisugli altri beni utilizzati per l''inputs''allevamento; eciò potrebbe limitare la sostenibilità delle produzioni.
In effetti, leLe diete a base di grandi quantitativi di carne hannodanno un contributo determinante allaall'aumento della richiesta di ulteriore terreno allper l'agricoltura: nonostante la carne rappresenti solo il 15% della dieta totale degli abitanti del pianeta, per la sua produzione vengono utilizzate approssimativamente l'80% delledei terreterreni agricoleagricoli, perovvero la produzionemaggior diparte cibodelle coltivazioni alimentari è utilizzata come foraggio, con un rapporto negativo tra calorie consumate e mangimicalorie prodotte.<ref name="competizione">{{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Smith Pete
Riga 407:
| cid =
}}</ref>.
La comunità scientifica da anni studia il fenomeno e consiglia cambiamenti negli stili di vita, ivi compresa la riduzione del consumo di carne<ref>{{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Godfray H. Charles J.