Carne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.151.14.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia |
→Fame e consumo di carne: Corretti errori di forma, lessico non enciclopedico. Ampliato un aspetto per esplicitarne meglio il significato. |
||
Riga 383:
=== Fame e consumo di carne ===
La continua crescita della popolazione e dei consumi implica che la domanda di cibo crescerà per almeno fino al 2050. La crescente competizione per la terra, l'acqua e l'energia coinvolgerà la
Nel 2010 c'erano circa 7 miliardi di abitanti nel mondo, dei quali si stima che 925 milioni soffrissero la fame, pari al 13,1%<ref name="worldhunger">{{en}} [http://www.worldhunger.org/articles/Learn/world%20hunger%20facts%202002.htm#Does_the_world_produce_enough_food_to_feed_everyone 2011 World Hunger and Poverty Facts and Statistics] Nel mondo si produce abbastanza cibo per tutti?</ref>.
La dieta di eccessi tipica dei paesi industrializzati, incluso l'elevato consumo di carne, ha un ruolo non secondario in questo quadro: diversi studi hanno previsto una crescita del consumo ''pro capite'' annuo di carne, dagli attuali 32 kg ai 52 kg a metà del secolo. Nei paesi con redditi elevati si è già a questo livello. Tuttavia, l'incremento del consumo di carne potrebbe avere serie ripercussioni sulla competizione per il suolo, acqua
| quotes =
| autore = Smith Pete
Riga 407:
| cid =
}}</ref>.
La comunità scientifica da anni studia il fenomeno e consiglia cambiamenti negli stili di vita,
| quotes =
| autore = Godfray H. Charles J.
|