Robert Lefèvre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Breve aggiunta |
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
||
Riga 18:
==Biografia==
Robert Lefèvre fu destinato dal padre alla carriera giuridica e, da ragazzo, fu inserito come segretario nello studio di un procuratore. Non era questa però la sua strada ed egli cominciò a disegnare
Già nel [[1791]] espose al ''Salon'' il quadro "La dama in velluto nero" che fu il punto di partenza della sua carriera.
Riga 30:
Colpito da un male crudele e incurabile Lefèvre terminò a Parigi il suo ultimo lavoro: "Apoteosi di S. Luigi", per la Cattedrale de La Rochelle. Poi, vinto dalle forti sofferenze, si abbandonò alla disperazione e, si dice, mise fine volontariamente ai suoi giorni.
Sulla sua arte, in verità piuttosto convenzionale, pesò notevolmente l'influenza di [[Jacques-Louis David|David]], ma la riproposizione di soggetti antichi non mancò mai di una grande eleganza e di una palese abilità del tocco pittorico e del gusto compositivo, anche se essa resta comunque fredda e umanamente arida, come del resto restano freddi
==Galleria==
Riga 62:
{{portale|biografie
[[de:Robert Lefèvre (Maler)]]
|