Marchio ENEC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oxerio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
L'applicazione del marchio ENEC su un prodotto può essere eseguida solo dopo che un ente di certificazione accreditato secondo la norma ISO/IEC 17020:2012 - Disposizioni per la transizione degli accreditamenti degli Organismi di ispezione (OdI), abbia certificato che il prodotto stesso e tutta la relativa documentazione (fascicolo tecnico) sia conforme alle direttive ed alle norme vigendi nella Comunità Europea.
 
Poiché l'ente di certificazione accreditato é un ente terzo, il marchio ENEC ha una valenza superiore al marchio CE che in sostanza rappresenta solo un'autocertificazione rilasciata dal fabbricante (residente nella Comunità Europea) oppure dal mandatario (residente nella Comunità Europea ed unico authorized representative del fabbricante extraeuropeo) oppure dall'importatore (residente nella Comunità Europea)
 
==Note==