Altopiano delle Cinquemiglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
==Geografia==
Si estende per circa 9 km in lunghezza ed 1 km in larghezza, ponendo in comunicazione la [[valle]] del [[fiume]] ''Gizio'' (affluente del [[Pescara (fiume)|Pescara]]) e la [[Valle Peligna]] a nord con quella del [[torrente]] ''Raso'' (affluente del [[Sangro]]) e l'[[Alto Sangro]] a sud e sovrastato da alcune cime dei [[Monti Marsicani]] (Monte Pratello e Monte Rotella: sottogruppo ''Monti di Roccaraso'').<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/piano-delle-cinquemiglia/ Piano Delle Cinquemiglia nell’Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il suo territorio è attraversato dalla [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica]] e rientra nella [[Comunità montana]] [[Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia|Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia]].
== Descrizione ==
Completamente disabitato e spoglio di [[vegetazione]], è animato nella buona stagione da [[gregge|greggi]] e [[mandria|mandrie]] e frequentato dai [[turismo|turisti]], mentre d'[[inverno]] fa spesso registrare [[temperatura|temperature]] minime quasi da record per l'[[Appennino]]; talvolta infatti, nelle nottate invernali con cielo sereno e calma di vento, si possono raggiungere temperature fino a -25/-30 gradi.
La vocazione turistica è data dalla vicinanza al [[comprensorio sciistico]] di [[Roccaraso]]-Aremogna, tra i più grandi e importanti dell'Italia centro-meridionale, e ai centri turistici di [[Rivisondoli]] e [[Pescocostanzo]].
Si ricorda che un tempo le [[Diligenza (carrozza)|diligenze]], per timore d'assalti, lo attraversavano a gran carriera. Più volte, d'inverno, i viandanti vi rimasero sepolti sotto la [[neve]]
== Note ==
|