Sheilla de Castro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sheilla de Castro
|NomeCompleto = Sheilla Tavares de Castro
|Immagine = Sheilla Castro.jpg
Riga 15:
|Squadra = {{Volley Osasco F}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1997-2000
|GiovaniliSquadre = {{Volley Mackenzie F|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-2000|{{Volley Mackenzie F|G}}|
|2000-2004|{{Volley Minas F|G}}|
|2004-2008|{{Volley Pesaro F|G}}|
|2008-2010|{{Volley Sao Caetano F|G}}|
|2010-2012|{{Volley Rio de Janeiro F|G}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2012-''oggi''|{{Volley Osasco F|G}}|
}}
Riga 65 ⟶ 62:
{{Bio
|Nome = Sheilla
|Cognome = Tavares de Castro,
|ForzaOrdinamento = Castro, Sheilla
|PostCognomeVirgola =
|PostCognome = anche nota semplicemente come '''Sheilla''',
|PreData =
|Sesso = F
Riga 88 ⟶ 86:
 
==Carriera==
La carriera di Sheilla de Castro inizia nel [[1997]], tra le file del [[Mackenzie Esporte Clube (pallavolo femminile)|Mackenzie Esporte Clube]], squadra della sua [[Belo Horizonte|città natale]]. Nel [[2000]] passa all'altra squadra di [[Belo Horizonte]], il [[Minas Těnis Clube (pallavolo femminile)|Minas Těnis Clube]], con cui vince il [[Campionato brasiliano di pallavolo femminile|campionato brasiliano]] nel [[2002]] e disputa altre due finali nelle stagioni successive.Sempre nel 2002 fa anche il suo esordio in [[Nazionale di pallavolo femminile del Brasile|nazionale]].
 
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2004-2005|stagione 2004-05]] gioca per la prima volta in un campionato estero, ingaggiata dalla [[Robursport Volley Pesaro]] nella [[Serie A1 femminile FIPAV|Serie A1 italiana]]. Nelle quattro stagioni giocate in [[Italia]] si aggiudica un [[Serie A1 femminile FIPAV 2007-2008|campionato]], una [[Supercoppa italiana di pallavolo femminile|Supercoppa italiana]] e due edizioni della [[Coppa CEV di pallavolo femminile|Coppa CEV]]. In questi anni diventa titolare anche in nazionale, vincendo moltissime medaglie: nel [[2005]] vince la medagli d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2005|World Grand Prix]] e alla [[Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005|Grand Champions Cup]], dove riceve il premio come [[Most Valuable Player|miglior giocatrice]] e come miglior realizzatrice; nel [[2006]] vince la medaglia d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|World Grand Prix]], dove viene eletta [[Most Valuable Player|MVP]], e la medaglia d'argento al [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006|campionato mondiale]]; nel [[2007]] vince la medaglia d'argento ai [[Pallavolo femminile ai XV Giochi panamericani|XV Giochi panamericani]] e alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|Coppa del Mondo]]; nel [[2008]] vince la medaglia d'oro alla [[Final Four Cup di pallavolo femminile 2008|Final Four Cup]], al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2008|World Grand Prix]] e, soprattutto, ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi della XXIX Olimpiade]].