Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Mancano per converso i fenomeni di metatesi di [[quantità vocalica]], che caratterizzano la declinazione attica di nomi come λαός, "popolo", che in attico suona λεώς.
Lo ionico tende inoltre a limitare il fenomeno della ''prostesi vocalica'', cioè dell'aggiunta di una vocale iniziale alla radice: ad esempio, il pronome di mostrativo κεῖνον "quello", sostituisce l'attico
In ionico appare la [[monottongazione]] di αυ in ω: così ad esempio θῶμα "prodigio, meraviglia" per θαῦμα.
|