Confine tra Germania Est e Germania Ovest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 200:
L'esercito britannico (''[[British Army]]'') condusse pattugliamenti poco frequenti lungo il proprio settore di competenza del confine, principalmente a scopo addestrativo e simbolico. Negli anni settanta la frequenza era di un pattugliamento al mese, raramente con elicotteri o altri mezzi, e senza posti di osservazione fissi. La zona britannica del confine, lunga circa 650 Km, era divisa in due settori.<ref>[[#Stacy|Stacy (1984)]], pp. 263–64.</ref> A differenza degli americani, i britannici non assegnarono specifiche unità al confine, ma ruotarono il compito di sorveglianza tra le divisioni dell'Armata britannica del Reno (''British Army of the Rhine'').<ref>[[#Shears|Shears (1970)]], p. 100.</ref>
Nel settore britannico operava anche il servizio di frontiera britannico (''British Frontier Service'', BFS
L'esercito degli Stati Uniti (''[[United States Army]]'') mantenne una presenza militare sostanziale e continua sul confine intra-tedesco dal 1945 fino alla fine della "guerra fredda". Truppe regolari presidiarono il confine dalla fine della guerra finché non vennero rimpiazzate nel 1946 dalla ''United States Constabulary'',<ref>[[#Stacy|Stacy (1984)]], p. 22.</ref> successivamente sciolta nel 1952 col trasferimento delle competenze alle autorità tedesche. Fu sostituita da tre reggimenti di cavalleria destinati a fornire un servizio di difesa permanente.<ref>[[#Stacy|Stacy (1984)]], pp. 62–63.</ref> Il ''3rd Armored Cavalry Regiment'' di stanza a Bamberg, il ''2nd Armored Cavalry Regiment'' di stanza a Nuremberg e il ''14th Armored Cavalry Regiment'' di stanza a Fulda (successivamente rimpiazzato dall<nowiki>'</nowiki>''11th Armored Cavalry Regiment'', monitorarono il confine usando posti di osservazione, pattuglie di terra, mezzi aerei per contrastare intrusioni e raccogliere informazioni sulle attività dei paesi del Patto di Varsavia.<ref>[[#Shears|Shears (1970)]], pp. 88, 98–99.</ref>
|