Gacrux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio |
aggiustamenti |
||
Riga 74:
==Caratteristiche fisiche==
[[File:Gacrux&Sun.jpg|thumb|left|280px|Gacrux A comparata col Sole, sulla destra, vista dalla distanza di 25 [[unità astronomica|U.A.]] con il programma [[Celestia]]]].
Gacrux è una [[gigante rossa]] di [[tipo spettrale]] M3.5III, il cui colore contrasta con quello bianco-azzurro delle altre tre stelle principali che formano la Croce del Sud. La [[Massa (fisica)|massa]] della stella non è completamente certa; se Kaylene Murduch e soci nel [[1992]] la stimano poco più massiccia del Sole (1,3 [[Massa solare|M<sub>⊙</sub>]])<ref>{{cita pubblicazione|autore=Murdoch,
Gacrux è anche una [[binaria ottica]]; la compagna è di magnitudine apparente +6.4, di [[tipo spettrale]] A3, è in un angolo di 25 " con un angolo di posizione di 128 gradi dalla stella principale e può essere osservata con il [[binocolo]]. Tuttavia questa stella non ha legami gravitazionali con la principale, in quanto si trova ad una distanza notevolmente superiore, a circa 400 [[anni luce]] dalla Terra. Un ipotetico osservatore situato dalle parti di questa stella di classe A, guardando in direzione di Gacrux e del Sole, vedrebbe a sua volta come una doppia ottica la coppia di stelle apparentemente vicine formata dal Sole e da Gacrux stessa<ref name=JK/>. ▼
▲Il colore di Gacrux A è rosso luminoso. Questa stella si è evoluta dalla [[sequenza principale]], nella quale era una stella di classe B, per trasformarsi in una [[gigante rossa]] ed è passata alla fase di combustione dell'[[elio]]. In un futuro relativamente vicino terminerà la sua esistenza di stella normale trasformandosi in una piccola e densa [[nana bianca]].
È inoltre una [[variabile semiregolare]] con un periodo di circa 90 giorni, anche se sono stati osservati periodi più o meno lunghi e non chiaramente definiti <ref name=Solstation/>.
▲Gacrux è anche una [[binaria ottica]]; la compagna è di magnitudine apparente +6.4, di [[tipo spettrale]] A3, è in un angolo di 25 " con un angolo di posizione di 128 gradi dalla stella principale e può essere osservata con il [[binocolo]]. Tuttavia questa stella non ha legami gravitazionali con la principale, in quanto si trova ad una distanza notevolmente superiore, a circa 400 [[anni luce]] dalla Terra. Un ipotetico osservatore situato dalle parti di questa stella di classe A, guardando in direzione di Gacrux e del Sole, vedrebbe a sua volta come una doppia ottica la coppia di stelle apparentemente vicine formata dal Sole e da Gacrux stessa<ref name=JK/>.
==Possibile compagna invisibile==
Riga 86:
==Etimologia e cultura==
Nonostante a causa della [[precessione degli equinozi]] Gacrux fosse visibile nel sud dell'Europa, la stella è priva di un nome proprio derivato da antiche figure mitologiche.
Del passato si hanno notizie che [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] l'aveva inclusa nella costellazione del [[Centauro (costellazione)|Centauro]]<ref>{{cita libro|autore= Richard Hinckley Allen|titolo=Star Names: Their Lore and Meaning|url=http://books.google.com.ec/books?id=_GUDis0bETgC&pg=PA91&lpg=PA91&dq=Natalis+navigationis&source=web&ots=6SXbKRUyOj&sig=-_q6DxzAD4JrXrRHXZqBeDDbiIM&hl=en&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|editore=Dover Press|anno=1963|pagine=191}}</ref>. In [[Lingua cinese|cinese]] 十字架 (Shí Zì Jià), significa la ''Croce'', riferendosi all'asterismo che forma con α Crucis, β Crucis e δ Crucis, di conseguenza Gacrux è conosciuta come 十字架一 (Shí Zì Jià yī), che in [[Lingua italiana|italiano]] significa ''"la prima stella della Croce"''<ref>{{cita web|titolo= 香港太空館 - 研究資源 - 亮星中英對照表|url=http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Space/Research/StarName/c_research_chinengstars_e_g.htm|editore=Hong Kong Space Museum|lingua=zh}}</ref>.
Per i popoli del centro dell'[[Australia]] degli [[Aranda]] e dei [[Luritja]] era conosciuta come ''Iritjinga'' (falco), una figura quadrangolare che comprende anche {{STL|Delta|Cru}}, {{STL|Gamma|Cen}} e {{STL|Delta|Cen}}<ref>{{cita libro|titolo=Explorers of the southern sky: a history of Australian astronomy|url=http://books.google.com.ec/books?id=XoeiJxMmXZ8C&pg=&redir_esc=y|autore= Raymond Haynes|città=Cambridge|editore= Cambridge University Press|data= 1996|pagine=9}}</ref>.
Gacrux è rappresentata nella [[bandiera australiana]], in quella della [[Bandiera neozelandese|Nuova Zelanda]] e della [[Papua Nuova Guinea]], dove rappresenta una delle cinque stelle della Croce del Sud. È presente anche nella [[bandiera del Brasile]], nella quale rappresenta lo stato di [[Bahia (stato)|Bahia]]<ref>[http://flagspot.net/flags/br_astro.html Astronomy of the Brazilian Flag] flagspot.net</ref>..
|