Lucky Luciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Una leggenda della malavita vuole che, subito dopo la morte di Maranzano, Luciano ordinò lo sterminio di circa novanta [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] da un capo all'altro degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], i quali facevano parte delle fazioni [[Joe Masseria|Masseria]]-[[Salvatore Maranzano|Maranzano]] ed erano spregiativamente detti «teste unte» o «Moustache Petes» per via della loro arretratezza; però questa campagna di sterminio, che venne chiamata "notte dei [[Vespri siciliani]]", è considerata un mito da molti storici<ref>http://www.trutv.com/library/crime/gangsters_outlaws/family_epics/genovese1/2.html</ref>.
 
Dopo l'uccisione di Maranzano, Luciano divenne il principale ''boss'' della [[criminalità organizzata]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ma rifiutò il titolo di «capo dei capi», che abolì; al suo posto creò un apposito organismo, denominato "Commissione", il cui compito era quello di governare gli affari della «[[Cosa Nostra americana|Cosa Nostra]]» ed era composta dalle [[Cinque Famiglie]] di [[New York]], dalla [[Chicago Outfit]] di [[Al Capone]] e dalla [[Famiglia (mafia)|Famiglia]] di [[Buffalo]] di [[Stefano Magaddino]], in rappresentanza delle altre [[Famiglia (mafia)|Famiglie]] minori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>http://www.fbi.gov/about-us/investigate/organizedcrime/italian_mafia</ref>. Inoltre Luciano autorizzò gli altri ''boss'' a collaborare con [[gangster]] non-[[Sicilia|siciliani]] e non-[[Italia|italiani]] per formare quello che sarebbe stato soprannominato «"[[Sindacato nazionale del crimine]]»"<ref>http://www.camera.it/_bicamerali/leg15/commbicantimafia/documentazionetematica/28/111/schedabase.asp</ref>, che sarebbe servito per controllare il [[Proibizionismo|contrabbando di alcolici]] e [[Traffico di droga|stupefacenti]], la [[prostituzione]], il [[gioco d'azzardo]], i [[Sindacato|sindacati]] del porto di [[New York]] e l'industria dell'abbigliamento<ref>http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,989779,00.html#ixzz2AbPq72yW</ref>. In seno alla sua nuova «[[Famiglia Genovese|Famiglia]]», Luciano elevò i suoi luogotenenti in posizioni di comando: [[Vito Genovese]] divenne il vicecapo mentre [[Frank Costello]] fu nominato "consigliere"<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Family%20-%20Genovese%20(Luciano,%20Morello)</ref> insieme a [[Meyer Lansky]], che però ricopriva il ruolo in veste non ufficiale perché non era [[Italia|italiano]]<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Charles%20-%20Lucky%20-%20Luciano</ref>.
 
=== La caduta e l'esilio ===