Line array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged isolated of cluster Orfana0. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|tecnologia|settembre 2012}}
{{O|tecnologia|settembre 2012}}
Con il termine '''line array''' (a volte scritto '''line-array'''), si intende una disposizione verticale di [[diffusori acustici]] (nel contesto chiamati ''elementi'' o ''moduli'') sovrapposti, che fungono come una singola sorgente di emissione sonora. Il termine ''line array'' è di lingua inglese e tradotto in italiano significa letteralmente ''schiera in linea'' (''line'' = linea, ''array'' = schiera). Questa disposizione di diffusori ha l'obbiettivo di raggiungere un'elevata [[Pressione acustica|pressione sonora]] e una copertura uniforme.
Per quanto riguarda l'
Affinché il sistema line array sia efficace ed efficiente, si devono rispettare diverse condizioni dettate per lo più dalla fisica acustica: ad esempio la distanza tra i centri acustici dei vari elementi (le membrane o le cupole degli [[altoparlante|altoparlanti]]) deve essere uguale o minore della [[lunghezza d'onda]] corrispondente alla massima [[frequenza]] da riprodurre, per evitare che le onde sonore riprodotte da un altoparlante vadano a rimbalzare contro la cupola dell'altoparlante del diffusore adiacente. Inoltre le forme d'onda riprodotte dagli altoparlanti utilizzati devono essere piatte, in modo che si sommino in maniera coerente: al contrario, se le onde sonore sono cilindriche o sferiche, si avrà una
Il termine line array non implica necessariamente una sospensione verticale, ma gli elementi saranno così disposti per coprire la maggior area possibile. Il line array teorico, dovrebbe essere rettilineo, ma in molti casi ciò non è possibile, soprattutto quando tale sistema deve essere sospeso: un sistema rettilineo sospeso, infatti, non coprirà adeguatamente tutta l'area di ascolto e, in pratica, sarà necessario curvarlo sulla sezione inferiore per fornire un'adeguata copertura sonora, soprattutto all'area sottostante vicina al sistema.
|