Il Droeshout avrebbe voluto che la sua carriera iniziasse da incisore quando gli venne commissionata la produzione del ritratto di Shakespeare. Nondimeno è stato ipotizzato che suo zio, chiamato anche Martin Droeshout (1560s [[1560]]– c.[[1642]]), potrebbe esserne stato l' artista, e che i due furono in seguito confusi. [[Mary Edmund|Mary Edmund]] suppone nell' ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'' che fu il più anziano dei due a creare l' opera.<ref>Mary Edmond, "Droeshout, Martin (1565x9–c.1642)", ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'', Oxford University Press, 2004 [http://www.oxforddnb.com/view/article/8054, accessed 25 April 2007]. {{ODNBsub}}</ref> Una ricerca più recente di [[June Schlueter]] riafferma l'attribuzione tradizionale al giovane Droeshout.<ref>June Schlueter, "Martin Droeshout Redivivus: Reassessing the Folio Engraving of Shakespeare", Shakespeare Survey 60. Cambridge: Cambridge University Press, 2007, p. 242.</ref>
==Altre opere==
Riga 28:
==Viaggio in Spagna==
In un periodo di tempo compreso tra il 1632 (la sua ultima stampa inglese conosciuta con firma e datata) e il 1635 (la sua prima stampa spagnola conosciuta firmata e con la data), Martin Droeshout si recò a [[Madrid]] e inglesizzò il suo nome in "Droeswood" ("hout" olandese per "wood", "legno" in tutte e due le lingue).<ref>Christian Schuckman, "The Engraver of the First Folio Portrait of William Shakespeare", ''Print Quarterly'', VIII: 1 (1991), pp. 40-43 and June Schlueter, "Martin Droeshout Redivivus: Reassessing the Folio Engraving of Shakespeare", ''Shakespeare Survey'' 60. Cambridge: Cambridge University Press, 2007, pp. 237-251.</ref>